
Siti archeologici
Forte Stella a Porto Ercole
La fortezza a strapiombo sul mare fu costruita dagli spagnoli nel 1500
Immaginate un fortino a forma di stella che si affaccia a strapiombo sull'azzurro del Mar Tirreno, una costruzione così perfetta da sembrare quasi finta, che in realtà risale al Cinquecento. Tutto questo è Forte Stella, la fortificazione che si trova nel comune del Monte Argentario vicino a Porto Ercole e fu costruita attorno alla seconda metà del Cinquecento dagli spagnoli.
Per realizzare l'imponente struttura gli spagnoli si rivolsero a Cosimo I de' Medici che affidò la direzione dei lavori agli architetti Bernardo Buontalenti e Giovanni Camerini. Il progetto impiegò molto tempo per essere portato a termine: Forte Stella infatti fu completato solo a metà Seicento.

Forte Stella era utilizzato soprattutto come torre di avvistamento e ancora oggi permette di allargare lo sguardo su un panorama mozzafiato. Da qui è infatti possibile ammirare il lungo un tratto di costa che spazia dalla sponda meridionale dell'Argentario fino al promontorio di Capo Linaro presso Civitavecchia.
In passato da Forte Stella si poteva anche comunicare attraverso segnali a vista con le vicine torri e fortificazioni sparse lungo tutto il promontorio dell'Argentario, che costituivano un sistema difensivo praticamente inespugnabile.
Oggi è possibile visitare l'interno di Forte Stella e passeggiare lungo i camminatoi delle sue mura. La fortificazione inoltre ospita spesso mostre di arte contemporanea.
Monte Argentario
Tra calette, spiagge e vicoli, alla scoperta dell'Argentario
Monte Argentario è un comune diffuso che si estende a sud della Maremma grossetana e ha i suoi due principali centri a Porto Santo Stefano e Porto Ercole. Conosciuto come località di villeggiatura per le sue numerose spiagge e calette, è un luogo ricco anche di testimonianze storiche, tra cui le fortificazioni dell’epoca dello Stato dei Presidi: dalla Fortezza Spagnola di Porto Santo Stefano ...
Approfondiscikeyboard_backspace
Potrebbe interessarti