Vai al contenuto principale

Chiesa di San Michele Arcangelo a Buriano

church
Luoghi della fede

Nata come cappella di campagna, conserva opere di artisti locali e internazionali

La Chiesa di San Michele Arcangelo a Buriano è attestata dai documenti dal 1433, quando risulta registrata come dipendente dalla pieve di Quarrata

Nata come cappella di campagna, fu costruita sopra un guardingo longobardo, per poi essere ampliata durante il Settecento. Dell’antico edificio medioevale, anche se rimaneggiato nel Settecento, sono ancora visibili alcune tracce.

All’interno della chiesa si conservano opere d’arte di pittori e di scultori locali e internazionali, come l’artista Quinto Martini. Suggestiva è la Via Crucis costituita da 14 quadri di pittori diversi e che si snoda intorno al complesso. Ogni stazione è inoltre decorata con una croce di legno d’ulivo proveniente da Gerusalemme.

All'interno dell'edificio, nel 1853, sulla cantoria lignea in controfacciata, Nicomede Agati fece costruire un importante organo a canne. Lo strumento è composto da una cassa lignea di colore bianco decorata con fregi dipinti in falso rilievo. Eleganti motivi vegetali intagliati e dipinti decorano il prospetto.

Di fronte alla facciata, sul lato opposto della piazza, la statua di San Michele Arcangelo, opera dello scultore statunitense Kirk McReynolds’ S. Maur, domina il paesaggio dall’alto di una colonna.

Altre attrazioni a Quarrata