A Pistoia, ogni 25 luglio, si disputa la Giostra dell'Orso, riedizione moderna dell'antica "corsa del palio", organizzata in occasione della festa di S. Jacopo, patrono di Pistoia, e documentata fin dalla prima metà del sec. Xlll. Una corsa di tale importanza che, nel corso dei secoli, è stata interrotta soltanto in caso di eventi eccezionali, come guerre, epidemie o lotte politiche interne.
In occasione della Giostra, lungo le vie del centro storico, fino a piazza Duomo, sfila un suggestivo corteo storico composta da circa 300 persone nei loro caratteristici costumi medievali. Il corteo è composto dai gonfaloni della montagna e della pianura, nonché dalle bandiere delle arti maggiori e minori della città e dei quattro rioni; ogni rione è rappresentato, come nei tempi antichi, da tre compagnie, ciascuna di esse con un capitano, una bandiera, un cavaliere, un trombettiere.
La gara viene disputata fra dodici cavalieri, tre per ciascuno dei quattro rioni, che prendono il nome dalle porte della città e hanno come simbolo il Leone, il Cervo, il Drago e il Grifone. Annunciati solennemente dai trombettieri e da un rullo di tamburi, i dodici cavalieri entrano nella piazza seguiti dal pittoresco corteo e, salutate le Autorità ed i rappresentanti di ciascun rione, prendono posto sotto l'arcata del Palazzo Comunale. Un araldo legge le norme che regolano il torneo, dopodiché la Giostra ha inizio. I cavalieri, due a due, le lance abbassate, percorrono al galoppo l'apposito tracciato, creato lungo il perimetro della piazza, fino a raggiungere le figure di due orsi stilizzati che costituiscono il bersaglio da colpire e per il quale vengono di volta in volta assegnati particolari punteggi.
Oltre alla proclamazione del rione vincitore, il cavaliere che individualmente ha conseguito il maggior punteggio ottiene il titolo di "Cavalier speron d'oro di Pistoia e contado".
Il programma dell'edizione 2022
- 2 luglio
Sfilata storica di apertura dei festeggiamenti jacopei
ore 19, partenza da piazza del Duomo e arrivo allo stadio Melani - 16 luglio
Vestizione del Santo Patrono, con sfilata storica
ore 18.15, piazza del Duomo - 22-23 luglio
Svolgimento delle prove ufficiali della Giostra dell’Orso
ore 20.30, Rioni Drago, Cervo Bianco e Rioni Leon d’Oro, Grifone - 24 luglio
Primi Vespri e Messa capitolare
ore 17.30, Cattedrale di San Zeno
Processione con la reliquia del Santo Patrono
ore 21, partenza dalla chiesa di San Francesco e arrivo alla Cattedrale di San Zeno
Fuochi d’artificio in onore di San Jacopo
ore 23 - 25 luglio
Processione dei ceri
dalle 9.30, sfilata storica e Santa Messa nella Cattedrale di San Zeno
Secondi Vespri solenni
ore 17.30, Cattedrale di San Zeno
Corteggio Storico
Chiusura della Porta Santa della Cattedrale di San Zeno per il termine dell’Anno Santo Iacobeo
ore 19, Cattedrale di San Zeno
Giostra dell’Orso
ore 21, piazza del Duomo
Nel die del beato messer Santo Iacopo
ore 10-17, Archivio di Stato, Piazzetta Scuole Normali, 2
Mostra documentaria a cura di Archivio di Stato di Pistoia
Biglietti Giostra dell'Orso (25 luglio, ore 21)
posti a sedere 15 €, posti in piedi 7 €
Informazioni: www.
Nei dintorni










