Torta co’ becchi

Dolce tipico della tradizione lucchese
Tra i dolci più caratteristici della Lucchesia, la Torta di Verdure, conosciuta anche come Torta co’ becchi, rappresenta un autentico simbolo della pasticceria casalinga.
Nata dalla sapienza contadina e dal gusto per gli ingredienti semplici, questa torta racchiude in sé l’essenza della cucina lucchese: equilibrio, genuinità e creatività.
Nata in ambito domestico e contadino, rappresenta un perfetto equilibrio tra gusto e creatività: un guscio di pasta frolla racchiude un ripieno di verdure, pane, uova, zucchero, pinoli e aromi, per un risultato sorprendente e armonioso.
La denominazione “co’ becchi” deriva dai piccoli riccioli di pasta che decorano il bordo, simbolo distintivo di questo dolce artigianale preparato in occasione delle grandi ricorrenze.
Caratteristiche
La Torta di Verdure si presenta come una crostata dorata e profumata, con un ripieno verde brillante e morbido, dal gusto dolce e leggermente aromatico.
La pasta frolla è friabile e sottile, mentre l’interno, a base di bietole o erbe di campo, ha un gusto equilibrato tra freschezza e dolcezza.
I becchi sul bordo si ottengono ripiegando la pasta in piccoli riccioli rivolti verso l’interno, segno di pazienza e maestria artigianale.
La Torta di Verdure si presenta come una crostata dorata e profumata, con un ripieno verde brillante e morbido, dal gusto dolce e leggermente aromatico.
La pasta frolla è friabile e sottile, mentre l’interno, a base di bietole o erbe di campo, ha un gusto equilibrato tra freschezza e dolcezza.
I becchi sul bordo si ottengono ripiegando la pasta in piccoli riccioli rivolti verso l’interno, segno di pazienza e maestria artigianale.
Fasi di lavorazione
Per la produzione le verdure vengono lessate, tritate e insaporite con condimenti semplici, poi unite a pane ammollato, uova, zucchero, formaggio, pinoli e aromi.
Il composto viene racchiuso in un involucro di pasta frolla stesa in teglia e decorata.
Dopo la cottura in forno, il dolce assume la sua tipica colorazione dorata e una consistenza morbida all’interno, fragrante all’esterno.
Per la produzione le verdure vengono lessate, tritate e insaporite con condimenti semplici, poi unite a pane ammollato, uova, zucchero, formaggio, pinoli e aromi.
Il composto viene racchiuso in un involucro di pasta frolla stesa in teglia e decorata.
Dopo la cottura in forno, il dolce assume la sua tipica colorazione dorata e una consistenza morbida all’interno, fragrante all’esterno.
Gastronomia
Si consuma a temperatura ambiente e si abbina perfettamente a vini dolci toscani come il Vin Santo del Chianti DOC o il Moscadello di Montalcino DOC, che ne esaltano il carattere aromatico e la delicatezza.
Si consuma a temperatura ambiente e si abbina perfettamente a vini dolci toscani come il Vin Santo del Chianti DOC o il Moscadello di Montalcino DOC, che ne esaltano il carattere aromatico e la delicatezza.