Tour privato: Siena, Palio e Contrade, una festa che dura 365 giorni

Per conoscere il Palio e i suoi segreti, le Contrade che vi partecipano, la Piazza del Campo luogo della corsa, la Collegiata di Provenzano e il Duomo
La guida vi farà conoscere la città attraverso il racconto della sua festa più importante: il Palio. Vi accompagnerà nel luogo della corsa, Piazza del Campo; vi parlerà dei protagonisti, i cavalli, e delle regole del gioco; vi racconterà le origini della festa, il suo evolversi nel corso dei secoli di pari passo con le vicende storiche della città, fino al presente.
Ma quando si parla di Palio bisogna prima di tutto parlare delle Contrade, che sono la vera anima della festa. Le 17 Contrade sono entità territoriali all'interno delle mura cittadine e ognuna comprende un museo, una chiesa, una fontana, una stalla, una società di contrada. La vita di contrada non si esaurisce nei quattro giorni di Palio ma è vita di tutti i giorni, 365 giorni all'anno.
Allontanandosi da Piazza del Campo, l'itinerario vi porterà a conoscere alcune di queste entità territoriali: gli angoli più caratteristici, i vicoli, le piazzette ma anche gli edifici istituzionali. La visita non può non comprendere le due chiese a cui il Palio è dedicato: la Basilica di Provenzano (2 luglio) e la Cattedrale dell'Assunta (16 agosto)
NOTA
- I prezzi si intendono per gruppo, da un minimo di 1 a massimo 15 persone
- Data e orario sono da concordare al momento della prenotazione
- Durata tour: 2 ore
- Il tour si svolge in esterna
Servizi inclusi
- Visita guidata con guida esperta per l'intera durata del tour
- Gel/spray igienizzante
Servizi esclusi
- Mascherina, obbligatoria anche in spazi aperti
- auricolari/ audiosistemi per favorire l'utilizzo di dispositivi personali (come da Ordinanza n° 59 del Presidente Regione Toscana)
Tutto quanto non indicato nella sezione "Servizi inclusi"