Tour a piedi di Volterra
Una proposta unica nel suo genere che unisce gli aspetti storici e paesaggistici dell'antica città stato etrusca
nizieremo la giornata con una piacevole passeggiata tra i vicoli e i luoghi più rappresentativi del centro storico di Volterra, toccando tappe iconiche come Piazza dei Priori, l’Anfiteatro Romano, la Fortezza Medicea e Porta all’Arco. Scopriremo anche le antiche fonti medievali, ognuna con la sua storia e il suo fascino: dalle monumentali Docciola e San Felice alla più misteriosa Mandringa.
Proseguiremo poi verso la spettacolare area delle Balze, un autentico balcone naturale sulla Val di Cecina, da cui si aprono alcuni dei panorami collinari più suggestivi della Toscana, con vista fino a Montebradoni e alla Badia Camaldolese.
Dall’area archeologica del Teatro Romano scenderemo verso la caratteristica Piazzetta della Pescheria, per poi concludere il percorso in Piazza dei Priori, giusto in tempo per un delizioso giro a Volterragusto, la XXVII Mostra Mercato del Tartufo Bianco e dei prodotti tipici dell’Alta Val di Cecina.
Il tour si svolgerà domenica 2 novembre, con partenza alle ore 9:30.
Servizi inclusi
- Organizzazione ed assistenza di Guida ambientale Escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.04/2013 con Polizza RCT.
Servizi esclusi
Tutto ciò che non è menzionato alla voce "Servizi inclusi"
Meeting point
Programma
- Lunghezza: 12 chilometri
- Difficoltà: Urban trekking facile
- Dislivello: 300 metri positivo
- Tipo di percorso: anello, interessi paesaggistici, geologici, storici folcloristici
- Cani ammessi: sì, da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo consigliato per l'escursione.
- Cosa portare: pranzo al sacco, snack, acqua 1 litro a testa, scarpe da trekking o trail obbligatorie, abbigliamento a strati (micropile, antivento, guscio o k-way), bastoncini da trekking (facoltativi), zainetto, caricabatteria.
Politiche di cancellazione
e no show
L'escursione verrà confermata al raggiungimento di un minimo di 8 persone ed un massimo di 25 persone.
La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta.