Le vene di pietraforte e pietra serena del Monte Ceceri e di Sant’Apollinare a Fiesole sono state importanti cave fin dall’antichità. Furono gli Etruschi infatti i primi a utilizzare questo prezioso materiale lapideo per costruire l’imponente cerchia muraria di Fiesole. I Romani continuarono a estrarre dalle vene di arenaria i blocchi per realizzare le terme, il tempio e il teatro ora nell’area archeologica.
Le cave non hanno mai smesso di essere attive anche in periodi più recenti. Da dove credete che provengano le celebri colonne del loggiato degli Innocenti progettato niente meno che dal Brunelleschi? Quali erano le varie tecniche di taglio della pietra all’interno delle cave? Come gli scalpellini lavoravano e trasportavano i blocchi tagliati? E quali tecniche e utensili utilizzavano gli scultori per plasmare le loro opere d’arte?
L’escursione ripercorre la storia millenaria di questi luoghi nei suoi aspetti geologici, naturalistici e archeologici ricordandoci che i territori attuali sono il risultato della stratificazione della storia, così come le vene di pietraforte e pietra serena, sono di stratificazioni millenarie di sabbie e minerali.
PREZZI:
Cosa portare: zaino, acqua, scarpe da trekking o da ginnastica (no suola liscia), abbigliamento comodo e a strati, mascherina e gel disinfettante.
Disposizioni anti-Covid: quando non è possibile mantenere la distanza di almeno 2mt tra i partecipanti è obbligatorio indossare la mascherina.
Monte Ceceri, Fiesole, FI, Italia
Dal 18 ottobre 2022 al 31 dicembre 2023
Sito Web
Mail: tuscanyartandnature@gmail.com
Tel. 3496034218