La Via Francigena in terra di Siena a Ognissanti

Cinque giorni da San Gimignano a Monteriggioni e poi a Siena e nell'incantato panorama delle Crete Senesi per un tuffo nel medioevo
Un vero viaggio da pellegrini, su una delle più antiche vie di comunicazione. Per secoli mercanti e pellegrini di ogni paese percorsero la Via Francigena per giungere a Roma. La sua origine è strettamente legata al re longobardo Rotari, ma a rendere questo percorso noto è stato Sigerico, arcivescovo di Canterbury, che nel 990 descrisse al suo ritorno da Roma il suo pellegrinaggio nel famoso “Itinerarium”. La Via Francigena collegava infatti Canterbury a Roma e costituiva in epoca medioevale una delle più importanti vie di comunicazione europee.
Passeremo insieme 5 giorni di cammino con una guida esperta alla scoperta di questo territorio, in particolare nelle terre di Siena, itinerario considerato tra i più suggestivi e belli della Francigena.
Partiremo da San Gimignano con le sue torri e dalla silhouette fiabesca. Come nel medioevo, il verde dei cipressi e lecci insieme al rosso-ocra della terra di Siena, ci accompagnerà lungo i sentieri che ci porteranno nella Valdelsa con i suoi bellissimi borghi, come Colle Val d’Elsa, Abbadia Isola e Monteriggioni.
Passando per Siena proseguiremo in direzione sud, la Val d’Arbia ci regalerà panorami mozzafiato sulle colline delle crete senesi. Incontreremo testimonianze della lunga storia della Francigena: edifici nati a servizio della strada come spedali, pievi, canoniche e badie, deposito di granaglie fortificate come la grancia di Cuna. Termineremo il nostro cammino a Buonconvento dal bellissimo centro storico, situato nel cuore delle crete.
Il programma potrebbe avere delle modifiche, indipendenti dalla nostra volontà, dovute al meteo, alla logistica. Eventuali variazioni saranno prontamente comunicate.
N.B. la quota è calcolata per un gruppo dagli 8 ai 14 partecipanti.
Servizi inclusi
- Organizzazione del viaggio
- Guida ambientale e assicurazione
- Pernottamento a Abbadia Isola
- Colazione e cena
- Pernottamenti in camerate da 2-6 e camere da 2-4.
Servizi esclusi
- Il viaggio per raggiungere il punto di ritrovo e il ritorno
- Pranzi al sacco, le bevande e gli extra durante le cene
- Entrate nei musei
- Trasporto bagaglio su richiesta
Tutto quanto non specificato alla voce "Servizi inclusi"
Meeting point
Programma
È possibile raggiungere San Gimignano con frequenti mezzi pubblici da Firenze e Siena (autobus, orari su www.tiemme.it). Collegamento con treno da Napoli o Roma via Grosseto. Per chi viaggia con la macchina propria consigliamo di lasciarla a Siena o Buonconvento e prendere l’autobus per raggiungere San Gimignano. Ritorno.
- 1° giorno: da San Gimignano a Colle Val d’Elsa
- 2° giorno: da Colle Val d’Elsa a Monteriggioni
- 3° giorno: da Abbadia Isola a Siena
- 4° giorno: da Siena a Monteroni d’Arbia
- 5° giorno: da Monteroni d’Arbia a Buonconvento
N.B. In caso di maltempo possono essere modificati i programmi giornalieri
Politiche di cancellazione
e no show
Per tutti nostri viaggi è compresa nella quota di partecipazione una polizza assicurativa ERGO (Polizza n. 69180175-PV19), compagnia specializzata nelle coperture assicurative del turismo. Le garanzie considerate dalla suddetta polizza sono “Assistenza alla persona”, “Spese mediche”, “Bagaglio” e “Annullamento”, operanti anche in caso di malattia da COVID-19.