Il Settecento che non ti aspetti nel monastero di San Niccolò

Tour guidato in una delle più importanti testimonianze storico-architettoniche di Prato, oggi sede del Conservatorio di San Niccolò
Quest’anno ricorre il settimo centenario della morte di un grande pratese, il Cardinal Niccolò Albertini, la cui figura (centrale nella storia d’Europa a cavallo tra XIII e XIV secolo) si intreccia con grandi personaggi della nostra civiltà medievale come Dante e Petrarca.
Nell'anno del settecentenario dantesco ci sembra oltremodo significativo rimarcare il rapporto tra Dante e il Cardinale, deceduti nello stesso anno, a pochi mesi di distanza l'uno dall'altro. L' autore della Commedia gli indirizza infatti due delle sue Epistole (la I e l'XI) in cui traspare l'amicizia, la stima profonda e l'unità di visione anche politica che li legava.
Il Cardinal Niccolò alla sua morte, avvenuta nel 1321, destinò i suoi beni per l’edificazione di un monastero domenicano femminile a Prato, che dopo attraverso complesse trasformazioni storiche è oggi il Conservatorio San Niccolò.
In occasione di questa particolare ricorrenza visiteremo insieme alcuni ambienti dell’antico complesso concentrandoci sulle modifiche apportate nel XVIII secolo. Vedremo la chiesa pubblica e la Fabbrica dell’Educatorio, un’imponente struttura realizzata da Giuseppe Valentini tra il 1786 e il 1789 con originale scalone a pozzo e ampie sale finemente decorate da Luigi Catani. Tra queste la scenografica sala detta delle colonne perché alle pareti sono dipinte colonne con prospettive che si aprono su giardini ornati di statue e ninfe.
Note:
- Prezzo a persona
- Prenotazione obbligatoria: è possibile prenotare telefonicamente, via e-mail o direttamente sul sito
- La visita guidata partirà alle ore 16.30 e avrà una durata di un'ora circa.
Servizi inclusi
- Visita guidata agli spazi dell'ex monastero di San Niccolò