Il Castello di Montecchio Vesponi



Trekking e visita guidata alla scoperta di uno dei più straordinari fortilizi medievali della Toscana
Il castello di Montecchio Vesponi, strategicamente situato in posizione dominante sulla via di collegamento tra Arezzo e Cortona, una cerchia muraria merlata ed un cassero con al centro una slanciata torre quadrata alta circa 30 metri è da annoverarsi tra i più compiuti esempi di architettura fortificata Duecentesca Toscana.
Ci lasceremo affascinare dalla storia del castello con la visita guidata dagli archeologi dell'Associazione InCastro, in esclusiva per noi in questa data. A fine visita partiremo per un bellissimo percorso lungo la Via Romea Germanica tra panorami mozzafiato che spaziano verso Cortona e l'Alta di Sant'Egidio.
Visiteremo l'affascinante Tomba Etrusca di Mezzavia, interessante esempio di sepoltura a camera scavata nel tufo del periodo Ellenistico prima di completare un'esperienza incredibile tra storia medievale e natura.
Il tour si svolgerà domenica 23 novembre con partenza alle ore 9:00.
- Quota escursione Euro 20,00
- Quota separata di ingresso e visita al Castello Euro 10,00
Servizi inclusi
- Organizzazione ed assistenza di Guida ambientale Escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.04/2013 con Polizza RCT
- Visita guidata all'interno del Castello Vesponi
Servizi esclusi
Tutto quanto non espressamente citato nei servizi inclusi
Meeting point
Programma
- Lunghezza: 12 chilometri
- Difficoltà: Escursionistica facile
- Dislivello: 440 metri positivo
- Tipo di percorso: anello, interessi storici
- Cani non ammessi alla visita al castello
- Cosa portare: pranzo al sacco, snack, acqua 1 litro a testa, scarpe da trekking o trail obbligatorie, abbigliamento a strati (micropile, antivento, guscio o k-way), bastoncini da trekking (facoltativi), zainetto, caricabatteria.
- L'escursione verrà confermata al raggiungimento di un minimo di 8 persone ed un massimo di 25 persone. La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta