A piedi nella terra dei Rasna


Un tour di quattro giorni tra mito e realtà lungo il Cammino d'Etruria nella Valdichiana tra Chiusi e Montepulciano
Questo viaggio in terra d’Etruria corre su strade secondarie e campestri immerse in un'atmosfera bucolica: è la Toscana dove l’archeologia, il mito e la natura si fondono perfettamente. Si attraversano luoghi dove riecheggiano ancora i fasti di un passato tanto lontano quanto affascinante.
Un cammino dedicato agli etruschi (o Rasna, come essi si definivano), un popolo di mercanti, sacerdoti, agricoltori e guerrieri; stiamo parlando della più importante civiltà in Italia prima dell'espansione di Roma. Gli etruschi erano portatori di una cultura “alta” che si è espressa attraverso l’arte e una profonda religiosità.
Si parte (e si ritorna) dalla città di Chiusi, una delle antiche città della Dodecapoli etrusca, lungo il cammino si attraversano borghi incantevoli che sorgono come per magia tra le colline. È il caso di Montepulciano, famosa in tutto il mondo per la produzione vitivinicola.
Servizi inclusi
- Pernottamento con colazione in alberghi e agriturismi;
- Guida GAE che vi accompagna per tutto il viaggio;
- Transfer da località Tre Berte a Chiusi
- Trasporto Bagagli da una struttura all'altra;
Servizi esclusi
- Le cene, i pranzi, alimenti, bevande supplementari ed extra;
- Tassa di soggiorno dove prevista (da pagare direttamente in struttura);
- Il trasferimento per/da Chiusi;
- Gli spostamenti con i mezzi di trasporto pubblici;
- Ingressi a musei e attrazioni d'interesse turistico
Meeting point
Programma
- 1° giorno: 14 km (dislivelli: 500 m positivi/ 350 m negativi): da Chiusi a Sarteano
Incontro con la guida al Museo Archeologico Nazionale di Chiusi alle ore 11 e partenza per l’escursione attraverso la campagna senese con breve deviazione per la Necropoli delle Pianacce. - 2° giorno: 15 km (dislivelli: 580 m positivi/ 640 m negativi): da Sarteano a Chianciano Terme
Escursione attraverso le colline e i boschi della Riserva Naturale Pietraporciana e visita del locale museo etrusco, tra i più importanti in Etruria. - 3° giorno: 13 km (dislivelli: 470 m positivi/ 420 m negativi): da Chianciano Terme a Montepulciano
Lungo sentieri e strade che attraversano i vigneti fino a raggiungere la città del “Vino Nobile“. - 4° giorno: 14 km (dislivelli: 300 m positivi/ 600 m negativi) da Montepulciano a Tre Berte
Da Montepulciano si scende verso la Val di Chiana passando attraverso i vigneti del "Vino Nobile" su comode e panoramiche strade sterrate.
Rientro a Chiusi con transfer privato.