Vai al contenuto principale
Itinerari
Un weekend nella Costa degli Etruschi

Piombino, Baratti e Populonia: trekking tra collina e mare

Spiagge dorate, baie protette e verdi colline punteggiate di antichi borghi: la Costa degli Etruschi è una destinazione ideale per chi desidera esplorare luoghi di interesse storico, trascorrere del tempo immerso nella natura e dedicarsi al proprio benessere. Ecco un’idea per un weekend di trekking nel territorio di Piombino, tra paesaggi sorprendenti e testimonianze della grande civiltà etrusca.

1.

Il viaggio parte dal complesso storico del Torrione e Rivellino, imponente struttura medievale che un tempo proteggeva la città. Qui, da luglio a settembre è possibile intraprendere una passeggiata lungo le mura e visitare la parte superiore del monumento, la torre e il posto di guardia.

Si prosegue poi verso il Castello, edificato dai pisani nel XIII secolo e “ritoccato” da Leonardo da Vinci, il quale, impegnato nel riordinamento delle difese cittadine, ne apportò modifiche strategiche. All'interno sono custoditi oltre 600 esemplari di ceramiche medievali, risalenti al XIII secolo, che fanno parte della collezione del Museo del Castello e delle Ceramiche Medievali.

La vostra passeggiata culminerà in Piazza Bovio, una terrazza naturale affacciata sul mare, dove potrete ammirare uno dei tramonti più belli della Toscana, con isole dell’Arcipelago - in particolare l’Elba - di fronte a voi.

Piccola curiosità: anticamente chiamata Piazzarella, la Piazza ha una forma peninsulare e segue la conformazione della scogliera. 
 

Il viaggio parte dal complesso storico del Torrione e Rivellino, imponente struttura medievale che un tempo proteggeva la città. Qui, da luglio a settembre è possibile intraprendere una passeggiata lungo le mura e visitare la parte superiore del monumento, la torre e il posto di guardia.

Si prosegue poi verso il Castello, edificato dai pisani nel XIII secolo e “ritoccato” da Leonardo da Vinci, il quale, impegnato nel riordinamento delle difese cittadine, ne apportò modifiche strategiche. All'interno sono custoditi oltre 600 esemplari di ceramiche medievali, risalenti al XIII secolo, che fanno parte della collezione del Museo del Castello e delle Ceramiche Medievali.

La vostra passeggiata culminerà in Piazza Bovio, una terrazza naturale affacciata sul mare, dove potrete ammirare uno dei tramonti più belli della Toscana, con isole dell’Arcipelago - in particolare l’Elba - di fronte a voi.

Piccola curiosità: anticamente chiamata Piazzarella, la Piazza ha una forma peninsulare e segue la conformazione della scogliera. 
 

2.

La seconda giornata offre un’immersione nella storia etrusca, con il promontorio di Baratti e Populonia come protagonista. Al mattino, potrete visitare la Necropoli di San Cerbone, sito archeologico affacciato sul golfo di Baratti, che ospita antiche tombe nobiliari, tra cui la celebre Tomba dei Carri.  La Necropoli si trova nella parte bassa del Parco Archeologico di Baratti e Populonia, nei pressi del Centro Visita (Podere San Cerbone). 
Avendo come riferimento il Centro Visita e proseguendo lungo la Via delle Cave, raggiungerete la Necropoli delle Grotte: qui vedrete tombe scavate nella pietra. Per raggiungere l’area è necessario fare un percorso a piedi, della durata di circa 40 minuti. L'itinerario, in parte in salita, si sviluppa inizialmente attraverso un prato, per poi proseguire nella seconda parte all'interno di un bosco.

Nel pomeriggio, potrete dirigervi, attraverso un percorso tutto all’aperto, verso l’Acropoli di Populonia. La visita vi consentirà di conoscere i suoi templi, di vedere mosaici e resti romani. I visitatori più piccoli, tra i 6 e i 12 anni, possono fare un'esperienza didattica dedicata alla scoperta della Populonia romana. I bambini, guidati da una speciale Mappa Gioco, potranno infatti seguire un itinerario in dieci tappe, ciascuna illustrata da pannelli. A fare da Ciceroni saranno Lucio e Fulvia, due coetanei del mondo antico che racconteranno in prima persona aspetti della vita passata: dalla religione nei templi all'approvvigionamento dell'acqua nella cisterna, dalla vita in una lussuosa domus alla tecnica del mosaico, fino alle trasformazioni del paesaggio nel tempo, al rapporto con il mare e all'uso delle terme.

La giornata si può concludere alla Baia di Baratti, dove potrete rilassarvi tra mare e natura, passeggiare lungo la spiaggia o concedervi un momento di tranquillità immersi nel panorama mediterraneo. 
 

La seconda giornata offre un’immersione nella storia etrusca, con il promontorio di Baratti e Populonia come protagonista. Al mattino, potrete visitare la Necropoli di San Cerbone, sito archeologico affacciato sul golfo di Baratti, che ospita antiche tombe nobiliari, tra cui la celebre Tomba dei Carri.  La Necropoli si trova nella parte bassa del Parco Archeologico di Baratti e Populonia, nei pressi del Centro Visita (Podere San Cerbone). 
Avendo come riferimento il Centro Visita e proseguendo lungo la Via delle Cave, raggiungerete la Necropoli delle Grotte: qui vedrete tombe scavate nella pietra. Per raggiungere l’area è necessario fare un percorso a piedi, della durata di circa 40 minuti. L'itinerario, in parte in salita, si sviluppa inizialmente attraverso un prato, per poi proseguire nella seconda parte all'interno di un bosco.

Nel pomeriggio, potrete dirigervi, attraverso un percorso tutto all’aperto, verso l’Acropoli di Populonia. La visita vi consentirà di conoscere i suoi templi, di vedere mosaici e resti romani. I visitatori più piccoli, tra i 6 e i 12 anni, possono fare un'esperienza didattica dedicata alla scoperta della Populonia romana. I bambini, guidati da una speciale Mappa Gioco, potranno infatti seguire un itinerario in dieci tappe, ciascuna illustrata da pannelli. A fare da Ciceroni saranno Lucio e Fulvia, due coetanei del mondo antico che racconteranno in prima persona aspetti della vita passata: dalla religione nei templi all'approvvigionamento dell'acqua nella cisterna, dalla vita in una lussuosa domus alla tecnica del mosaico, fino alle trasformazioni del paesaggio nel tempo, al rapporto con il mare e all'uso delle terme.

La giornata si può concludere alla Baia di Baratti, dove potrete rilassarvi tra mare e natura, passeggiare lungo la spiaggia o concedervi un momento di tranquillità immersi nel panorama mediterraneo. 
 

Esplora

Scopri quello che ti può interessare nelle vicinanze di questo itinerario