Vai al contenuto principale
Itinerari
Sentiero di Stilicone

Trekking nella campagna fiesolana, lungo il sentiero intitolato al generale romano

Il Sentiero di Stilicone attraversa la verde campagna fiesolana, partendo dall'ufficio turistico di Fiesole (a lato dell’area Archeologica) e arriva fino all’Olmo.
La zona è stata dimora di celebri artisti e dal punto di vista paesaggistico è caratterizzata da vigne e oliveti, torri di avvistamento e chiese medievali, in un territorio frequentato fin dall'età etrusca.

Se il nome sembra curioso, si rimanda al fatto storico: nell'anno 405 d.C. gli Ostrogoti al comando del Re Radagasio invasero l'Italia da Nord e dilagarono con saccheggi e devastazioni. Le avanguardie raggiunsero in nove mesi Firenze mettendo la città sotto assedio mentre il grosso degli Ostrogoti con donne e bambini si adagiò sulle colline fiesolane, ricche di sorgenti di acqua, in attesa di attraversare l'Arno.

In questa situazione di crisi il generale romano Stilicone, con pochi uomini ma con tattica, suddivise l'esercito in due unità e, sfruttando la forma a conca della valle del Mugnone, sferrò l'attacco sconfiggendo gli Ostrogoti a Mons Regis, poi divenuto Montereggi. Si narra che il toponimo Vetta Le Croci sopra l'Olmo richiami le numerose sepolture che seguirono alla battaglia.

Il sentiero di Stilicone, che utilizza in parte questi antichi tracciati si distingue a livello naturalistico per una vegetazione variegata e la presenza di numerose specie di orchidee spontanee.

È possibile scaricare la mappa del percorso, anche con le tracce GPS dal sito del Comune di Fiesole.

Esplora

Scopri quello che ti può interessare nelle vicinanze di questo itinerario