Il 10 e 11 maggio, nell'ambito dell'iniziativa nazionale Cammini Aperti – Edizione Speciale 2025, anche in Toscana sono in programma una serie di escursioni gratuite lungo i più importanti cammini spirituali in Italia.
L'elenco delle escursioni programmate:
- Cammino di San Francesco - itinerario n.1
Chiusi della Verna, Sentiero Natura, Anello Basso, Santuario, Chiusi della Verna
Parte da Chiusi della Verna con possibilità di passaggio dai resti del castello del conte Orlando e dalla roccia di Adamo (Michelangelo) per poi salire al sacro monte passando su sentiero natura e anello basso (sentiero e bosco delle fate)
Distanza: 8 km
- Cammino di San Francesco - itinerario n.2
Trekking in natura e urbano Cortona Eremo delle Celle
Escursione che parte e si svolge inizialmente nella campagna e colline degli immediati dintorni di Cortona per poi arrivare a visitare l'Eremo delle Celle luogo di bellezza e pace, caposaldo della spiritualità francescana e per poi rientrare in città passando dalla Basilica di Santa Margherita per arrivare, inoltrandosi lungo le caratteristiche vicoli e viuzze del centro storico, alla chiesa di San Francesco dove si trovano alcune importantissime reliquie del Santo (saio, cuscino e breviario)
Distanza: 9 km
- Cammino di San Francesco - itinerario n.3
Badia Prataglia, Campo dell'Agio, Sentiero Natura, Capanno, Badia Prataglia
Escursione naturalistica nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi bellissimo itinerario forestale anche su sentiero natura in parte accessibile a persone con disabilità (in carrozzina, pannelli in braille etc)
Distanza: 8 km
- Via Lauretana - itinerario n.1
Asciano, Crete Senesi, Camparboli (Asciano e dintorni)
Partenza fuori delle mura di Asciano e una volta varcata la porta Senese del borgo si segue il percorso della Via Lauretana moderna che ripercorre quello che era l’antica Via Lauretana. Si visiteranno i luoghi più importanti presenti nel centro storico di Asciano per poi proseguire e raggiungere la Pieve di Sant’Ippolito, la chiesa più antica di Asciano. Si continua tra paesaggi meravigliosi con dei brevi sali e scendi su fondo sterrato. Il percorso dopo una breve discesa passa davanti alla Chiesa della Madonna del Giardino a Camparboli e di lì dalla cappella di San Sebastiano, particolarmente cara ai pellegrini della Via Lauretana.
Distanza: 5,4 km
- Via Lauretana - itinerario n.2
Comune Rapolano Terme (le Serre e il travertino)
Anello intorno alla Via Lauretana con significati storici-culturali e naturalistici di notevole pregio. Dal centro di Serre di Rapolano, dove si potranno visitare i più importanti luoghi turistici, si seguono i cartelli della Via Lauretana per arrivare in località Sant’Andreino, una delle zone di cava più importanti per l’estrazione del travertino. Qui si trova anche un’importante piccola Pieve romanica completamente realizzata in travertino. Il percorso continua con brevi sali e scendi nella campagna intorno Serre di Rapolano, tra oliveti e vigneti, per poi rientrare direttamente al centro di Serre.
Distanza: 7,8 km
- Via Lauretana - itinerario n.3
Comune Torrita di Siena (Torrita e dintorni)
Anello per escursionisti di media bassa esperienza con poco dislivello che per la quasi totalità si sviluppa su strade bianche. Si parte e si rientra da piazza Giacomo Matteotti a Torrita di Siena. Oltre al centro storico di Torrita si potranno visitare importanti luoghi legati alla storia e alla cultura locale, quali la Chiesa Madonna delle Fonti a Giano (XVII sec.) e gli antichi lavatoi.
Distanza: 12,4 km
Cammini Aperti 2025 si propone di valorizzare i cammini e i territori attraversati, promuovendo accessibilità, spiritualità e sostenibilità ambientale.
Iscrizioni online a partire dal 30 aprile.