Sabato 20 e domenica 21 settembre, torna l’appuntamento con Pistoia Medioevo 1322 – Tempus Pacis, due giorni di rievocazioni, spettacoli, cortei e vita medievale. Per l'occasione la piazza del Duomo di Pistoia sarà divisa in due zone "piazzetta" e "area esibizioni".
Sabato 20 settembre
- ore 9.30, San Jacopo in Castellare
Il pane nella Pistoia medievale: produzione, consumo, disciplinamento
- ore 12.30 - Apertura straordinaria dell’Archivio di Stato di Pistoia
- ore 15.30 - Partenza Corteo Storico da Piazza San Francesco a Piazza Duomo
- ore 16 - Ingresso dei gruppi, apertura degli accampamenti e del mercato con attività tipiche
- Piazzetta
ore 17 - Danze medievali e rinascimentali, L’aura di Castellina
ore 17.30 – Giocoleria, Giullari fiorentini
ore 17.50 – Trampolieri, La Barraca
ore 18 – Tamburi, Ordine del Gheppio
- Area esibizioni
ore 16.20 – Tamburi, Sante spine
ore 16.30 – Scherma storica, Compagnia Flos et leo
ore 16.40 – Sbandieratori e musici, Alfieri Valmarina
ore 17 – Scherma storica, White Company
ore 17.10 – Spade e Tamburi, Ordine del Gheppio
ore 17.30 – Sbandieratori gallicano
ore 18 – Partita a Scacchi viventi, Circolo Scacchistico Pistoiese, Associazione scacchi dinamici
ore 18.30 – Falconeria, Prestige Falcons
ore 19 – Anteprima col fuoco, La Barraca
ore 19.10 – Sbandieratori, musici e armati, Compagnia dell’Orso
ore 20 – Banchetto Medievale, con musica, danze, sbandieratori, musici, scherma scenica, falconieri, giullari e spettacolo di dominazione del fuoco (menu 35 €, prenotazione tel. +39 329 7287235)
ore 23 – Chiusura campo e coprifuoco
Domenica 21 settembre
- ore 9.30 - Salve di archibugi e apertura attività del campo, Compagnia Francesco Ferrucci
- ore 9.50 - Caccia al tesoro (età 5-11 anni, prenotazioni tel. +39 340 3546928 – Cooperativa Intrecci)
- ore 11 – Falconeria, Prestige Falcons
- ore 11.10 – Partenza Corteo Storico, da Piazza San Francesco a Piazza Duomo
- ore 11.40 – Giocoleria, Giullari fiorentini
- ore 12 – Ingresso in piazza del corteo storico e rievocazione dell’atto di pacificazione tra l’esercito di Castruccio e il popolo pistoiese condotto da Ormanno Tedici
- Piazzetta
ore 16 – Rievocazione di un processo medievale sotto il loggiato del Palazzo Comunale, I processati
ore 16.50 – Danze medievali e rinascimentali, L’aura di Castellina
ore 17.30 – Giullari e giocolieri, Giullari fiorentini
ore 18 – Dimostrazione di abilità arcieristica, Arcieri di San Lodovico, Compagnia dell’Orso
- Area esibizioni
ore 15.30 – Musici medievali, Tamburini di Cutigliano
ore 15.40 – Scherma storica, Compagnia Flos et leo
ore 16 – Tamburi sante spine
ore 16.10 – Scherma storica, White Company
ore 16.30 – Sbandieratori, musici e danze, Compagnia del piagnaro
ore 17 – Spade e Tamburi, Ordine del Gheppio
ore 17.10 – Assalti di spade, Compagnia dell’Orso, White Company, Ordine del Gheppio, Compagnia del piagnaro, Compagnia Flos et leo
ore 17.20 – Sbandieratori e musici, Sbandieratori di Arezzo
ore 18 – Iter Italicum, gioco dell’oca a grandezza naturale sul cammino italiano per Santiago, Confraternita di San Jacopo di Compostella
ore 18.30 – Falconeria Prestige Falcons
ore 19 – Sbandieratori e musici, Compagnia dell’Orso
ore 19.10 – Chiusura con salve di archibugi, Compagnia Francesco Ferrucci
Informazioni: Pistoia Medioevo - Visit Pistoia