
Un’esperienza di visita insolita del Parco archeominerario di San Silvestro, tra miniere scienza archeologia e teatro.
Il 27 settembre la miniera del Temperino, all'interno del parco archeominerario, diventa lo scenario per illustrare ai visitatori come la fisica delle particelle può aiutare a trovare miniere antiche e giacimenti metalliferi.
Mentre a Pozzo Earle il Teatro dell'Aglio presenta un monologo di e con Maurizio Canovaro, dal titolo "Il gatto di Schrödinger" sulla nascita della meccanica quantistica. Il paradosso mostra l'apparente assurdità dell'idea che un sistema possa esistere in più stati contemporaneamente (sovrapposizione) fino a quando non viene osservato.È un modo per mettere in discussione il concetto di "osservazione" in fisica quantistica e i limiti nel collegare il mondo quantistico con quello macroscopico. Il paradosso del gatto di Schrödinger è un esperimento mentale ideato dal fisico Erwin Schrödinger nel 1935 per illustrare le stranezze della meccanica quantistica.
L'evento è realizzato in occasione della ricorrenza dei 100 anni dallo sviluppo della Meccanica quantistica, e della dichiarazione ufficiale da parte delle Nazioni Unite del 2025 come Anno Internazionale della Scienza e della Tecnologia Quantistica.
Costo: 11 €, ridotto 9 €
Prenotazione consigliata: tel. 0565226445 - prenotazioni@parchivaldicornia.it