
Dal 6 al 21 settembre si svolge a Montespertoli la rassegna Popoli Uniti e-Venti di Musica, per celebrare i 20 anni del progetto Musicatoio.
Un festival aperto a tutti che unisce concerti, mostre, incontri, un seminario e momenti di festa.
Il filo conduttore è la celebre canzone El Pueblo Unido, simbolo di unione e partecipazione collettiva. La musica diventa così metafora di una società che valorizza le differenze come risorse.
Il festival si apre il 6 settembre con una giornata speciale che comprende una tavola rotonda sul ruolo educativo della musica per i giovani, l’inaugurazione della mostra “Scritture Segrete” di Leonardo Gensini e una festa con musica dal vivo e apericena.
Il 7 settembre si terrà la prima assoluta dell’arrangiamento per quattro pianoforti delle 36 variazioni su The People United Will Never Be Defeated! di Frederic Rzewski, curato da Henry Brown. I pianoforti disposti attorno al pubblico daranno vita a un’esperienza sonora immersiva.
Il 13 settembre si esplorerà la musica sperimentale con partiture grafiche e verbali di Giuseppe Chiari e Leonardo Gensini, insieme a Les Moutons de Panurge di Rzewski. Il concerto chiude il seminario Segno, Gesto, Suono, in programma dall’11 al 13 settembre.
Il 14 settembre l’ensemble Lizard di Linz (Austria) proporrà il programma Essere Ragazza, con cinque opere di compositrici provenienti da contesti culturali diversi, che riflettono sul significato dell’essere donna oggi.
Il concerto conclusivo, il 21 settembre, sarà un omaggio a Luciano Berio nel centenario della nascita, con la partecipazione del soprano Monica Benvenuti e dell’ensemble Atelier Prima Materia diretto da Henry Brown.
Tutti gli eventi sono gratuiti, ad eccezione del seminario.
È richiesta la tessera associativa di 10 €, valida per l’anno 2025–2026.
Informazioni: info@primamateria.it