Vai al contenuto principale

Fine Settimana Medievale a Campagnatico

event
Altri eventi

Eventi nel borgo medievale citato nella Divina Commedia

Da giovedì 24 a domenica 27 giugno si tiene a Campagnatico il Primo Fine Settimana Medievale proposto dal Comitato Celebrativo “La Maremma per Dante, Cultura per la vita 1321 – 2021” e organizzato insieme al Comune di Campagnatico e alla Proloco di Campagnatico. 

Quattro giornate intense dedicate a Dante Alighieri, in un borgo maremmano citato nella Commedia, quando il Sommo Poeta incontra l'anima di Omberto Aldobrandeschi nel Purgatorio. 

Le singole iniziative in programma si terranno in spazi dotati di fascino antico: il Teatro ricavato dalla chiesa sconsacrata, la piazza Dante, cuore del borgo storico, e Villa Bellaria

La Cerimonia di apertura è fissata per giovedì 24 in concomitanza con la Festa del Santo Patrono
A seguire, sfilata storica e cerimonia dell'annullo filatelico, con i rappresentanti del Comune e delle Poste Italiane, inaugurazione della mostra fotografica “La Divina Commedia. Viaggio fotografico attraverso il sogno dantesco”, con opere dei soci di RAF, Riflessi Associazione Fotografica di Grosseto. 
Nel Parco di Villa Bellaria, uno spettacolo teatrale ispirato al Canto V dell'Inferno.

Venerdì 25, alle 20:30, Alessandro Bertelli illustrerà al pubblico il nuovo itinerario escursionistico “Il cammino di Dante”, percorso di trekking di 15 km circa, di medio livello che collega il borgo storico di Campagnatico alla località di La Sabatina, dove sorgono le torri di età tardoromana citate da Dante nella Commedia
Presentazione dell'opera di Fulvio Conti, Professore Ordinario di Storia Contemporanea presso UNIFI, Il sommo italiano Dante e l’identità della nazione. 
Chiuderà la serata lo spettacolo “Tre donne intorno al cor mi son venute”, prodotto da I Teatranti di Fabio Cicaloni con musiche di Claudio Buselli.

Sabato 26 giugno, Federico Fioravanti, direttore del Festival del Medioevo di Gubbio, in dialogo con Renata Adriana Bruschi, coordinatrice di La Maremma per Dante, su “Narrare il Medioevo oggi”. 
Visita guidata del borgo con Fabiola Favilli. 
Rappresentazione “Il conte Ugolino” con musiche dei maestri Massimo Merone e Garofalo, a cura di Siria Corradini, vincitrice del festival dantesco nel 2016. 
Cena medievale, con prenotazione obbligatoria al 3201665066.

Domenica 27, escursione inaugurale “Il cammino di Dante” guidata da Bertelli di Hakuna Matata Outdoor, con partenza da Campagnatico alle ore 9:00, sosta per rinfresco presso il fiume Ombrone e arrivo a Campagnatico nel primo pomeriggio. (10 € adulti, gratuito per bambini, prenotazione obbligatoria al 3201665066). 
Paola Alberti, scrittrice, giornalista e critica letteraria, tiene il workshop di scrittura creativa sulla narrazione storica.  
Finissage della mostra fotografica, la conferenza di Bianca Garavelli, dantista e critica letteraria, “L’antico sangue e l’opere leggiadre” accompagnata dalla lettura di passi danteschi a cura di Valentina Murru.