
Gaming, intelligenza artificiale, workshop e laboratori per bambini, giochi di ruolo e cosplay: sono questi gli ingredienti della quinta edizione di THiNK, il festival della cultura digitale che si terrà a Figline (Comune di Figline e Incisa Valdarno) dal 16 al 18 maggio.
Il tema di quest'anno è il racconto digitale declinato in vari modi attraverso i tanti strumenti che anche la tecnologia mette a disposizione. Il titolo dell’edizione 2025 è infatti “C’è sempre una storia: il racconto nell’era digitale”.
Tre giorni di intrattenimento e divertimento, ma anche di spazio per la riflessione e l'informazione grazie a ospiti "artificiali" come Abel, il robot empatico sviluppato dall'Università di Pisa, e Platone, in un'esperienza realizzata da Indire che dà vita al pensiero del filosofo attualizzandolo all'età contemporanea. Non solo, anche ospiti "in carne ed ossa" come Paolo Celata (giornalista di La7) e Alessio Marzilli (da Propaganda Live), presenti alla Tavola Rotonda di sabato 17 maggio (ore 17.30) a Villa Casagrande (evento su prenotazione), e molti altri per i workshop del padiglione in Piazza Ficino.
Nel festival trovano spazio anche due progetti del Comune di Figline e Incisa Valdarno: FIV AR Experience, un’esperienza turistico/culturale realizzata in realtà aumentata con l’agenzia SoWhat, e il podcast del concorso letterario Petrarca.FIV in collaborazione con L’Eco del Nulla.
Da non perdere i laboratori per bambini alla Biblioteca comunale Ficino, la mostra "Back to the digital" (sul passaggio dall'analogico al digitale) a Palazzo Pretorio, l'area gaming in Piazza Ficino (con anche street food e dj set), l'area Star Wars, robotica e giochi di ruolo in Piazza San Francesco.
Sabato 17 maggio (ore 21) al Teatro Comunale Garibaldi, salirà sul palco il comico Turbopaolo (biglietti acquistabili su sito del teatro).
Tutti gli eventi, i laboratori, i workshop e le attrazioni (esclusi street food, Arena VR Experience e Lasertag Arena) sono gratuiti.