Vivi la tua vacanza in sicurezza
Qui le risposte alle principali domande per chi viaggia o ha in programma un viaggio in Toscana
Ultimo aggiornamento: 30 settembre 2022, ore 17:00
Il 31 marzo 2022 è stata dichiarata la fine dello stato di emergenza da COVID-19 in tutta Italia. Dal 1° aprile 2022 sono quindi in vigore, su tutto il territorio nazionale, una serie di disposizioni volte a favorire il rientro allo stato ordinario. In Toscana la situazione è costantemente monitorata in modo capillare e vengono applicati specifici protocolli nei luoghi pubblici per garantire la salute di tutti.
A partire dal 1° maggio 2022 non è più richiesto il green pass per accedere ad attività e servizi.
A partire dal 1° ottobre 2022 non è più obbligatorio l’utilizzo di mascherine FFP2 o di altro tipo nei mezzi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale e in tutti gli spettacoli e competizioni sportive al chiuso. È comunque raccomandato indossare dispositivi di protezione delle vie respiratorie in tutti i luoghi al chiuso pubblici o aperti al pubblico.
Musei, cinema, teatri e altri luoghi della cultura sono aperti e operano secondo specifiche linee guida. Anche ristoranti, bar e pasticcerie sono aperti al pubblico e svolgono il proprio servizio seguendo i relativi protocolli.
A partire dal 1 maggio non è più necessario il green pass o certificazione verde per accedere ai luoghi menzionati precedentemente.
Porti, aeroporti, stazioni e autostrade sono aperti e funzionanti.
Dal 1 giugno 2022, non è più richiesto il Green Pass né altra certificazione equivalente per l’ingresso o il rientro in Italia.
Per informazioni aggiornate in materia di ingressi in Italia vi invitiamo a visitare il sito del Ministero degli Affari Esteri e il sito del Ministero della Salute. Ulteriori informazioni utili per i viaggiatori sono disponibili su Italia.it.
Sui mezzi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale non è richiesto alcun green pass, e non è più obbligatorio l'utilizzo di mascherine di alcun tipo.
Per informazioni sulla situazione dei mezzi di trasporto vi consigliamo di visitare il sito della Regione con notizie in tempo reale: regione.toscana.it/speciali/muoversi-in-toscana
La Regione Toscana assicura il continuo raccordo con le autorità sanitarie nazionali e con le Aziende Sanitarie regionali, adeguatamente allertate e costantemente informate sulle indicazioni operative e le linee di indirizzo definite a livello nazionale.
La situazione viene costantemente monitorata dalle autorità sanitarie locali, che attraverso l'adozione di azioni e misure specifiche di prevenzione, sono in grado di garantire il controllo sanitario sulla Toscana. È stata intensificata la disinfezione giornaliera di treni regionali e di tutti i mezzi di trasporto pubblico locale. Negli Aeroporti della Toscana, a maggiore tutela dei passeggeri, sono stati aumentati i cicli di sanificazione degli ambienti pubblici e predisposti appositi dispenser lavamani nei terminal.
Si ricorda che è possibile effettuare Test Covid-19, senza prescrizione medica e a pagamento, presso strutture sanitarie private e in alcune farmacie (test antigenici rapidi e sierologici) individuate sulla base delle disposizioni regionali.
In Toscana esiste inoltre un protocollo per le strutture ricettive, i ristoranti e altre imprese del settore turistico finalizzato a garantire le migliori condizioni di sicurezza relativamente al Covid-19. Le aziende che aderiscono al manifesto #toscanapiusicura si impegnano, oltre al rispetto degli obblighi di legge e alla comunicazione chiara, a informare i clienti in merito ai servizi offerti dal Sistema Sanitario Regionale e a tutti gli accorgimenti aggiuntivi che l'impresa adotta per garantire un soggiorno sereno. Tutte le informazioni sulle misure applicate e i servizi offerti sono disponibili sul sito https://www.toscanapiusicura.com/
La Toscana, così come tutta l'Italia, possiede sistemi sanitari tra i più efficienti del mondo. Inoltre, la Regione garantisce alle persone non residenti che si trovano qui la stessa assistenza che offre ai suoi cittadini: gratuita e pubblica, per tutti.
In Toscana è possibile prendere contatti con le autorità sanitarie contattando il numero telefonico di pubblica utilità istituito da Ministero della Sanità, attivo 24 ore su 24: 1500
Per informazioni, orientamento e indicazioni sui percorsi e le iniziative individuate dalla Regione sul Covid-19, sono attivi i seguenti numeri di telefono:
● Azienda usl Toscana Centro 055 545454 tasto 1
● Azienda usl Toscana Nord Ovest 0585 498008
● Azienda usl Toscana Sud Est 800432525
Se sei un Tour Operator e desideri ricevere informazioni e contatti sulla destinazione, puoi scrivere a contact@toscanapromozione.it
Alcune semplici raccomandazioni per contenere il contagio da Coronavirus.
- Lavati spesso le mani con acqua e sapone o usa un gel a base alcolica
- Evita contatti ravvicinati, mantenendo la distanza di almeno 1,8 metri
- Evita le strette di mano e gli abbracci fino a quando questa emergenza sarà finita
- Non toccarti occhi, naso e bocca con le mani
- Copri bocca e naso con fazzoletto monouso quando starnutisci o tossisci, altrimenti usa la piega del gomito
- Se hai sintomi simili all’influenza non recarti al pronto soccorso o presso gli studi medici ma contatta il numero verde 1500
- Pulisci le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol
- Usa la mascherina in tutti i contatti sociali
- Evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva
- Non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico
- I prodotti MADE IN CHINA e i pacchi ricevuti dalla Cina non sono pericolosi
- Gli animali da compagnia non diffondono il nuovo Coronavirus. Dopo il contatto con gli animali è sempre buona norma effettuare il lavaggio delle mani
La Regione Toscana ha attivato una sezione speciale sul suo sito dove reperire tutte le informazioni e gli aggiornamenti, dalle ordinanze in materia sanitaria a quelle logistiche:
regione.toscana.it/-/coronavirus
Consulta l'andamento delle vaccinazioni in Italia sul sito del Governo Italiano.
A causa dell'attuale situazione possono verificarsi cambiamenti normativi improvvisi. Questa pagina verrà costantemente aggiornata.