Vai al contenuto principale
Vista panoramica del borgo di Panzano
Photo © Ambito Chianti
Photo © Ambito Chianti

Panzano in Chianti

Un borgo nel cuore del Chianti tra castelli, chiese e tradizioni

A pochi chilometri da Greve in Chianti, a metà strada esatta tra Firenze e Siena, si incontra Panzano in Chianti, un borgo medievale dove la vita scorre lenta, circondata dai vigneti della celebre Conca d’Oro, la vallata che si apre ai piedi del paese con un mosaico di filari, uliveti e boschi.

Cosa vedere

Il borgo è dominato dal Castello di Panzano, documentato fin dall’XI secolo. La sua storia è legata ai Firidolfi e ai Ricasoli Firidolfi, famiglie protagoniste delle contese tra Firenze e Siena. 
Dopo la battaglia di Montaperti del 1260 il castello subì gravi danni, ma conserva ancora oggi ampi tratti della cinta muraria medievale, che regalano scorci spettacolari sulle colline circostanti.
All’interno dell’antico borgo sorge la Chiesa di Santa Maria a Panzano, ricostruita nel XIX secolo su una precedente chiesa medievale. La facciata in pietra si armonizza con il campanile, che un tempo era una delle torri angolari del castello. 
All’interno si conservano opere di pregio: una Madonna col Bambino trecentesca, inserita in una tavola più ampia attribuita a Bernardo di Stefano Rosselli, e un’Annunciazione attribuita a Michele Ridolfo del Ghirlandaio.

Il borgo è dominato dal Castello di Panzano, documentato fin dall’XI secolo. La sua storia è legata ai Firidolfi e ai Ricasoli Firidolfi, famiglie protagoniste delle contese tra Firenze e Siena. 
Dopo la battaglia di Montaperti del 1260 il castello subì gravi danni, ma conserva ancora oggi ampi tratti della cinta muraria medievale, che regalano scorci spettacolari sulle colline circostanti.
All’interno dell’antico borgo sorge la Chiesa di Santa Maria a Panzano, ricostruita nel XIX secolo su una precedente chiesa medievale. La facciata in pietra si armonizza con il campanile, che un tempo era una delle torri angolari del castello. 
All’interno si conservano opere di pregio: una Madonna col Bambino trecentesca, inserita in una tavola più ampia attribuita a Bernardo di Stefano Rosselli, e un’Annunciazione attribuita a Michele Ridolfo del Ghirlandaio.

Nei dintorni

Poco distante dal borgo si trova la Pieve di San Leolino, una delle chiese più antiche del Chianti. Situata su un colle panoramico, offre vedute magnifiche sulla vallata sottostante, tra vigneti, uliveti e boschi che disegnano l’inconfondibile paesaggio chiantigiano.

Poco distante dal borgo si trova la Pieve di San Leolino, una delle chiese più antiche del Chianti. Situata su un colle panoramico, offre vedute magnifiche sulla vallata sottostante, tra vigneti, uliveti e boschi che disegnano l’inconfondibile paesaggio chiantigiano.

Eventi

Il borgo è animato da eventi legati al vino, che celebrano la vocazione agricola e vitivinicola del territorio. In primavera si svolge Vino al Vino in Cantina, un’occasione per degustare le etichette locali direttamente nei luoghi di produzione. 
In autunno, il terzo weekend di settembre, Vino al Vino anima Piazza Bucciarelli, cuore del paese, con degustazioni e incontri.

Il borgo è animato da eventi legati al vino, che celebrano la vocazione agricola e vitivinicola del territorio. In primavera si svolge Vino al Vino in Cantina, un’occasione per degustare le etichette locali direttamente nei luoghi di produzione. 
In autunno, il terzo weekend di settembre, Vino al Vino anima Piazza Bucciarelli, cuore del paese, con degustazioni e incontri.

Sapori

Panzano è noto anche per la sua tavola: qui vive e lavora Dario Cecchini, il celebre macellaio-poeta conosciuto in tutto il mondo come poeta della bistecca
Una tappa che è diventata parte integrante dell’esperienza del borgo, dove convivialità e tradizione si fondono davanti alla brace fumante.

Panzano è noto anche per la sua tavola: qui vive e lavora Dario Cecchini, il celebre macellaio-poeta conosciuto in tutto il mondo come poeta della bistecca
Una tappa che è diventata parte integrante dell’esperienza del borgo, dove convivialità e tradizione si fondono davanti alla brace fumante.

Chianti

Chianti
Una terra ammaliante, ricca di cultura, natura e prodotti tipici
Mostra di più