Vai al contenuto principale

Pieve di San Leonardo a Cerreto Guidi

church
Luoghi della fede

Un gioiello rinascimentale tra storia, arte e devozione, custode di un fonte battesimale di Giovanni della Robbia

La Pieve di San Leonardo, situata nel cuore di Cerreto Guidi, rappresenta uno dei tesori meno conosciuti ma più affascinanti della Toscana. Adiacente alla Villa Medicea, questo edificio religioso ha una storia che affonda le radici nel X secolo, sebbene l'attuale struttura risalga al 1180, quando fu eretta unendo la vecchia Pieve di San Pietro alla nuova chiesa di San Leonardo. Nel corso dei secoli, la pieve ha subito numerosi interventi, tra cui l'ampliamento nel XIX secolo che le ha conferito l'aspetto attuale con tre navate e un portico d'ingresso. Il campanile medievale, a pianta quadrata e merlato, testimonia le origini fortificate dell'edificio.

All'interno della chiesa si conservano importanti opere d'arte del Cinquecento. Tra queste spicca il fonte battesimale in terracotta invetriata realizzato da Giovanni della Robbia nel 1511. L'opera, caratterizzata da vivaci colori e dettagli naturalistici, illustra scene della vita di San Giovanni Battista, con uno stile influenzato dalla pittura dell’epoca

Un'altra opera significativa è la tela attribuita a Ridolfo del Ghirlandaio, raffigurante la Madonna in trono col Bambino tra i Santi Paolo e Leonardo, una tipica Sacra Conversazione rinascimentale. Sull'altare maggiore si trova un crocifisso ligneo attribuito a Giambologna, risalente al XIV secolo.
Altre opere includono una tavola con la Madonna del Rosario datata 1577, attribuita a Domenico Buti, e una pala raffigurante la Trinità con i Santi Jacopo e Sebastiano e il donatore Tommaso Cordelli, datata 1571 e probabilmente opera di Pietro Volponi. Una tela con la Visitazione, attribuita a Baccio Gorini, completa il ricco patrimonio artistico della chiesa.

La Pieve di San Leonardo non è solo un luogo di culto, ma anche un punto di riferimento storico e culturale per Cerreto Guidi. La sua vicinanza alla Villa Medicea, residenza di caccia dei Medici, e le opere d'arte che custodisce testimoniano l'importanza di questo borgo nel contesto della storia toscana.

Altre attrazioni a Cerreto Guidi