Il Museo Leonardiano di Vinci, inaugurato il 15 aprile 1953, è una delle istituzioni più importanti dedicate a Leonardo da Vinci. Il percorso museale è articolato in due sedi nel borgo natale del grande genio: il Castello dei Conti e la Palazzina Uzielli. La collezione rappresenta una delle più ampie e originali raccolte al mondo dedicate a Leonardo inventore, tecnologo e ingegnere, esponendo oltre 60 modelli di macchine ricostruiti sulla base dei suoi schizzi e disegni.
Il percorso museale si sviluppa in diverse sezioni tematiche distribuite tra le due sedi principali. La Palazzina Uzielli ospita le sezioni dedicate alle macchine da cantiere, alla tecnologia tessile, agli orologi meccanici e agli studi anatomici, con l’aggiunta di esposizioni interattive e animazioni digitali che rendono la visita più coinvolgente.
Il Castello dei Conti Guidi, simbolo storico della città, accoglie al piano terra le sezioni dedicate all’ingegneria civile, alle macchine da guerra, al volo, ai meccanismi e agli strumenti. Al primo piano si trova la scenografica Sala del Podestà, con la mostra "Il Disegno anatomico di Leonardo al tempo del Salvator Mundi", una sala dedicata ai dispositivi per il movimento in acqua e la navigazione fluviale e una sala immersiva con la video installazione “Ebbe nome Lionardo”.
Al termine della visita, è possibile salire, tramite 120 scalini, alla terrazza panoramica della torre, da cui si gode di un panorama spettacolare sulle colline del Montalbano e sul Valdarno Inferiore.
Il Museo Leonardiano non presenta solo modelli statici, ma propone un’esperienza dinamica e interattiva, grazie a applicazioni virtuali, animazioni digitali e percorsi didattici. In questo modo si possono comprendere a fondo le invenzioni e la genialità di Leonardo, esplorando la sua visione innovativa. Il museo organizza anche attività educative e laboratori per bambini, scuole e famiglie, rendendo la visita un’occasione di apprendimento e divertimento per tutte le età.
A soli tre chilometri da Vinci, è possibile completare il percorso con la visita alla Casa Natale di Leonardo, simbolo delle origini del genio rinascimentale.