Il Museo Archeologico e il Percorso sotterraneo di Castiglion Fiorentino
In mostra i reperti dell'antico borgo etrusco
Il Museo Civico Archeologico di Castiglion Fiorentino nasce per esporre tutti i materiali rinvenuti durante le campagne archeologiche effettuate nel territorio e in modo particolare le straordinarie scoperte avvenute nel Piazzale del Cassero e riferibili a un santuario presente nell’insediamento antico di Castiglion Fiorentino.
Il nucleo espositivo principale è collocato all’ultimo piano del Palazzo Pretorio, che in parte insiste sulla sottostante area di scavo del santuario etrusco. Il percorso si articola in cinque sale dedicate a varie tematiche, inerenti l’antico nucleo abitato di Castiglion Fiorentino ed il suo territorio caratterizzato dalla presenza di insediamenti, ricchi di testimonianze archeologiche che vanno dall’Età del Bronzo finale al periodo Tardo Antico ed oltre.
Di rilievo sono la straordinaria ricostruzione della copertura del santuario etrusco (fine V-II sec. a.C.), il deposito di Brolio e di Montecchio e i reperti provenienti dal sito etrusco di Brolio Melmone. In mostra nella sezione medievale maioliche arcaiche e rinascimentali dal IX secolo.






Il percorso archeologico sotterraneo del Cassero comprende parte delle aree indagate nel corso di numerose campagne di scavo. Straordinaria è la continuità di vita presente in questo sito archeologico che costituisce il vero e proprio filo conduttore di questa esposizione, a cominciare dalle testimonianze del primo insediamento etrusco (VIII secolo a.C.) fino ad arrivare all’epoca medievale.