
Il borgo di Montefollonico
Un luogo di pace e serenità nel cuore della Toscana
Il borgo di Montefollonico, frazione del comune di Torrita di Siena, è posto nella sommità di un colle tra la Valdichiana e la Val d'Orcia. La sua formazione risale circa all'anno 1000, in piena epoca medievale, benchè molti ritrovamenti testimonino insediamenti sin dalla preistoria.
Il nome deriva da "Fullonico", ossia dal primo nucleo abitativo montanino sito nei pressi del Conventaccio (Abbazia dei monaci Cassinesi sec. VIII) che, sfruttando la vicinanza di un "fosso", svolgeva l'attività di "follatura" ossia di lavorazione e tintura della lana. Probabilmente gli abitanti in cerca di protezione salirono sulla collina, la cui prima fortificazione risale addirittura al VI sec., ed il nome del luogo si trasformò in "Monte a Fullonico" da cui Montefollonico. Ma agli inizi del 1200, quale castello fortificato di confine, assunse grande importanza strategica per la Repubblica di Siena, alla quale rimase fedele per più di un secolo.
Montefollonico rimane oggi luogo di pace e serenità per gli abitanti e punto di rifugio tranquillo per i pochi amici che l'hanno scoperto. Generalmente estromessa dai classici circuiti turistici Montefollonico ha mantenuto intata l'immagine del piccolo borgo che ancora scandisce le stagioni con i ritmi della campagna. Le antiche mura, in gran parte ancora esistenti, racchiudono piccoli gioielli di architettura "minore": la Chiesa di San Leonardo è una delle più rilevanti testimonianze di architettura romanica in territorio senese; la Chiesa di San Bartolomeo risale al XII sex. ed è forse la più antica del paese; il Palazzo di Giustizia che porta sulla facciata il Pubblico Oriolo.