LA PINETA
Alcuni
riferimenti su LUCIANO ZAZZERI:
La
mia famiglia ha origini locali, nonna Nella lavorava nel Fortino di Marina di
Bibbona, al tempo caserma della Guardia di Finanza, si occupava della cucina
aiutata dal marito, nonno Emo, barrocciaio; il mio babbo Alessandro aveva una
licenza di camionista per il movimento terra e quando il comune gliela tolse,
per risarcirlo, la sostituì con la licenza per aprire uno stabilimento
balneare; Il ristorante La Pineta nasce grazie a nonna Nella, a zia Serenella e
a mia madre Anna, cuoca straordinaria, che mi ha avviato all’arte della cucina
e a mio padre che mi ha fatto conoscere il mare, a loro va tutta la mia
gratitudine.
Nel
1964, per iniziativa di Alessandro, la famiglia Zazzeri decide di aprire uno
stabilimento balneare con bar e ristorante. Nasce La Pineta. Il luogo è quanto
di meglio si poteva desiderare: all’inizio solo una piccola baracca in mezzo ad
un nastro di spiaggia abbracciata da una magnifica distesa di pini che da
Bibbona segue la costa fino a Cecina. Nel 1996, a seguito della divisione dei
rami d’attività tra i familiari, Luciano Zazzeri, figlio di Alessandro,
subentra nella gestione del ristorante in modo esclusivo. La vocazione
genealogica che si perde sin nei racconti medievali, dove già si citava un’osteria
a Bibbona definita come un “covo di bracconieri”, ha probabilmente rivelato al
curioso Luciano quel mondo di pescatori e bracconieri incalliti che sicuramente
ha dato origine alla sua passione per il mare e per la caccia. In inverno
infatti, con un po’ di fortuna a volte, a La Pineta, si può gustare un
ineguagliabile risotto al colombaccio.
Nel
1965 la famiglia mette in mare la prima barca, un gozzo di cinque metri e la
pesca da allora entra a far parte del lavoro quotidiano, gli uomini in mare e le
donne a pulire le reti. Nel 1969 le cabine e gli ombrelloni crescono di numero
e Luciano fa già anche il bagnino e qualche anno dopo fa il mozzo della barca
condotta dallo zio, raggiunti i venticinque anni è proprio Luciano ad essere il
responsabile della barca
Attualmente
le tre barche di famiglia a disposizione, in continuo cacciare, permettono a
Luciano di proporre da sempre un pescato appena tirato fuori dal suo ambiente.
Così il menù varia solitamente, secondo cosa restituisce il mare, in sposalizio
con i prodotti di stagione.
Sicuramente
è grazie a Bolgheri con le sue
importanti frequentazioni, come gli Antinori, gli Incisa della Rocchetta e i
Della Gherardesca ed i loro importanti ospiti, tutti clienti affezionati, che
si è sviluppata la fama del ristorante
sulla spiaggia di Marina di Bibbona.
Inoltre è stata la curiosità, peraltro trasmessa ai figli Andrea
sommelier e Daniele aiuto cuoco che lo affiancano nella gestione del
ristorante, a guidarlo in una continua e costante evoluzione. Egli ha saputo
tracciare in modo assai originale un percorso professionale altamente
specializzato che lo ha portato alla conquista di riconoscimenti e
apprezzamenti di valore internazionale.
La Pineta e il suo Chef oltre a vantare la Stella Michelin dal
2006 sono ormai radicati nel gota della enogastronomia italiana!