Un’escursione di mezza giornata tra arte, storia e natura.
Nella bellissima campagna fiorentina, nei dintorni di Bagno a Ripoli, il nobile fiorentino Bernardo Vecchietti volle costruire il suo Buon Riposo, una villa rinascimentale nel luogo dove un tempo si trovava una torre di avvistamento. Il giardino fu pensato come un vero e proprio intervento di architettura del paesaggio. Questa struttura include: una villa, una cappella privata, una riserva di caccia e una fonte dedicata alla Fata Morgana, realizzata da uno dei più grandi artisti del Cinquecento, il Gianbologna. Il nome della collina, il Colle di Fattucchia, e del ninfeo, rimandano alle presenze magiche e misteriose che, da sempre, vivono in questi luoghi.
Fattucchiere, maghe e streghe: chi ricopriva questi ruoli e perché questi termini sono usati soprattutto al femminile? Quali piante usavano per compiere le loro magie e sortilegi? Attraverso piante ed alberi a noi molto comuni, e che oggi utilizziamo frequentemente per altri scopi, scopriremo di quali tradizioni, usi e leggende invece erano protagonisti nel passato.
PREZZI:
Cosa portare: zaino, acqua, scarpe da trekking o da ginnastica (no suola liscia), abbigliamento comodo e a strati, mascherina e gel disinfettante.
Disposizioni Anti-covid: quando non è possibile mantenere la distanza di almeno 2mt tra i partecipanti è obbligatorio indossare la mascherina.
Da concordare al momento della prenotazione
Fonte della Fata Morgana, Via di Fattucchia, Bagno a Ripoli, FI, Italia
Dal 18 ottobre 2022 al 31 dicembre 2023
Sito Web
Mail: tuscanyartandnature@gmail.com
Tel. 3496034218