Vai al contenuto principale
Itinerari
In cammino lungo il fiume Reno e la Ferrovia Porrettana

Il sentiero dell'Acqua: da Ponte della Venturina a Pracchia

L'itinerario segue il Sentiero 169, toccando le province di Pistoia e Bologna e attraversando in particolare il suggestivo territorio di Sambuca Pistoiese. Lungo il cammino si costeggiano le sponde del fiume Reno e la storica Ferrovia Porrettana, in un itinerario che collega Ponte della Venturina a Pracchia e mette in dialogo i paesaggi dell'Appennino Tosco-Emiliano

Partendo dalla stazione di Ponte della Venturina, punto più a nord del percorso, dopo una breve passeggiata si raggiunge la Strada Statale e il ponte sul Reno, che segna il confine tra Emilia-Romagna e Toscana. Da qui ha inizio il Sentiero 169, che si inoltra nel territorio del Comune di Sambuca Pistoiese, toccando località ricche di fascino come Pavana, nota per aver ospitato il cantautore Francesco Guccini, Campeda, Pidercoli, Posola, Canal di Sasso, Lagacci, conosciuta come “Il paese dei proverbi”, Frassignoni. Il cammino termina a Pracchia, da dove è possibile rientrare comodamente in treno al punto di partenza. A Posola e a Canal di Sasso è inoltre possibile pernottare presso strutture private.

Il sentiero è stato recentemente ripristinato grazie al bando “I Cammini dell’Acqua”, promosso da Publiacqua S.p.A. nell’ambito di un progetto dell’Associazione Campeda Futura, che ha reso possibile la riapertura del percorso e la valorizzazione delle sue antiche sorgenti. L’acqua accompagna infatti l’intero itinerario che inizia e termina accanto al fiume Reno e, lungo il cammino, non mancano piccole sorgenti che sgorgano tra i boschi, testimonianza della particolare conformazione del territorio. 

Il percorso coincide in gran parte con il Sentiero di Davide (da Molino del Pallone a Setteponti), arricchito da numerosi pannelli che invitano alla riflessione su natura e presenza umana, trasformando la passeggiata in un vero e proprio itinerario filosofico e letterario, aperto grazie anche ai volontari del CAI Bologna. A questi si aggiungono i cartelli realizzati da Campeda Futura, che illustrano nel dettaglio gli aspetti naturali e storici dei luoghi attraversati.

L’intero itinerario fa parte del Sentiero della pace che da Sant’Anna di Stazzema arriva a Monte Sole (BO), il primo cammino laico della memoria promosso, ideato e coordinato da Liberation Route Italia e riconosciuto dal Consiglio d’Europa.

 

 

pan_tool_alt
Nota bene
L'inserimento di questo itinerario non è stato curato dalla redazione di Visittuscany. Per ogni informazione o dettaglio contattare {0}.Pistoia e Montagna Pistoiese

Esplora

Scopri quello che ti può interessare nelle vicinanze di questo itinerario