Vai al contenuto principale
Itinerari bike

Tra vigne e poggi nel territorio del Chianti

Un percorso per chi ama le salite, da Tavarnelle a Fonterutoli e Castellina in Chianti
di  Chianti

Questo itinerario cicloturistico ad anello, lungo 58 km, offre un'esperienza impegnativa ma gratificante, con salite significative che richiedono una buona preparazione fisica. Tuttavia, gli sforzi sono ampiamente ripagati dai paesaggi spettacolari del Chianti, che abbracciano sia la provincia di Firenze sia quella di Siena. Il percorso si snoda attraverso una combinazione di strade asfaltate e sterrate, rendendolo ideale per bici gravel o mountain bike. Per un'esperienza più rilassata, è possibile suddividere l'itinerario in tre tappe.

Partiamo da Tavarnelle, affrontando subito una salita di 3 km verso il castello di Tignano. La tappa successiva è Poggibonsi, dove ci concediamo una pausa rigenerante e visitiamo il Forte Imperiale e l'Archeodromo. Da Poggibonsi, imbocchiamo la SP130 di Castagnoli e proseguiamo fino al bivio di Spedaletto. La strada sterrata sale verso Bibbiano e Lilliano, costeggiando il laghetto di Vallechiara fino a Fonterutoli. Questo antico castello è ricco di storia e leggende, tra cui quella della contesa tra Firenze e Siena, risolta grazie a un gallo nero, simbolo del Chianti.

Continuiamo il nostro viaggio verso Castellina in Chianti, dove ci fermiamo per una seconda pausa. Da qui, la SP76 sale fino a Macia Morta, il punto più alto dell'itinerario, offrendo una vista panoramica sulla valle circostante, ricca di vigneti e boschi. La successiva discesa ci conduce al Santuario della Madonna di Pietracupa e al borgo di San Donato in Poggio, uno dei Borghi più Belli d'Italia. Dopo aver superato la Chiesa di Santa Maria del Carmine a Morocco e la pieve romanica di San Pietro in Bossolo, facciamo ritorno a Tavarnelle, meta finale del nostro itinerario.

Esplora

Scopri quello che ti può interessare nelle vicinanze di questo itinerario
[]