La scalata al Monte San Michele nel Chianti

È la montagna più alta del Chianti e questo itinerario consente di ammirarne tutta la bellezza: parliamo del Monte San Michele con i suoi 881 metri di altezza. L’itinerario ad anello è lungo solo 35 km, ma richiede una buona preparazione proprio per il notevole dislivello, anche se le pendenze non superano mai il 10%. Un percorso adatto a chi ama le sfide e le salite!
Si parte da Greve in Chianti, cuore del territorio del Chianti.
Il percorso, tra vigneti e bosco, è tutto in salita. Lungo il tracciato si incontra la Croce di Monte Domini, scampata alla distruzione della chiesa di San Salvatore durante la II Guerra Mondiale, e che oggi domina le valli del Chianti e del Valdarno. Poco distante ecco la vetta di Monte San Michele.
Se si è troppi stanchi o si vuole godere a pieno della bellezza di questa montagna si può decidere di pernottare a Villa San Michele, struttura dotata anche di una osteria.
Il rientro è tutto in discesa e consente di toccare i borghi di Volpaia, Pieve Aldina e Castelvecchi, dove lo sterrato lascia il posto all’asfalto e poi alla bella strada bianca a Casalbosco. Giunti a Panzano si prosegue sulla strada sterrata che scorre lungo la SR222 fino a raggiungere nuovamente Greve in Chianti.