Istia è un borgo sospeso sull’acqua che ha molto da raccontare ai viaggiatori più attenti, quelli che amano scoprire le mete meno note, lontane dalla confusione cittadina. Nato nel mezzo ai gorghi dell’Ombrone Iscla, l’antico nome in onore dell’isolotto su cui è sorta, racconta una grande storia che scorre ancora tra i vicoli e regala uno scenario unico con le sue case colorate e terrazze fiorite. Il borgo, che si trova a pochi chilometri dal centro di Grosseto, sorse grazie a un guado sul fiume molto prima dell’anno Mille. Sopra l’altura venne fondato un castello Aldobrandessco e sulle sponde del fiume si sviluppò una stazione di transito e di imbarco per uomini, mercanti e pellegrini.
Le due porte turrite restano a testimonianza di questo importante passato in cui il castello riscuoteva i dazi sul commercio del sale sul fiume Ombrone. Spostandosi per i vicoli si possono notare edifici signorili, l’antico castello, la chiesa di Santo Stefano e quella del Santissimo Salvatore, risalente probabilmente a epoca longobarda e che conserva opere rinascimentali quattrocentesche e cinquecentesche tra cui una pregevole tavola di Vincenzo Tamagni datata 1528 che raffigura l’incontro tra San Gioacchino e Sant’Anna presso la Porta Aurea.
Uscendo da Istia d’Ombrone e percorrendo i sentieri sull’argine del fiume si possono raggiungere due luoghi interessanti. Il primo è la Fattoria Fortificata della Grancia, nata come monastero cistercense e diventata fattoria successivamente sotto il governo dei Lorena; l’altro è Ponte Tura, un esempio di archeologia industriale ottocentesca: una cataratta che regolamentava i livelli delle acque del fiume Ombrone e proteggeva le campagne dalle esondazioni, prima testimone della Maremma bonificata. Ancora oggi camminando intorno a questa imponente struttura si può raggiungere la piramide commemorativa dell’inaugurazione del canale adiacente al ponte datata 26 aprile 1830. La ricca vegetazione e i percorsi a piedi e in bicicletta rendono Istia una delle mete turistiche più apprezzate per chi si sposta in modo lento.