Città antiche che conservano opere d'arte e architetture uniche al mondo, ma anche piccoli borghi dove il tempo sembra essersi fermato e il paesaggio plasmato dall'uomo, in perfetta armonia con la natura, tra dolci colline e filari di cipressi.
La Toscana è un vero e proprio museo diffuso dove il passato e il presente convivono da sempre. Per questo l'UNESCO ha riconosciuto otto meraviglie come Patrimonio mondiale dell'Umanità.
Dalle radici etrusche ai reperti archeologici romani, dalle testimonianze medievali alle opere d'arte rinascimentali, per arrivare fino all'arte contemporanea, la Toscana è costellata di musei e aree archeologiche che racchiudono preziosi tesori storico-culturali.
I 38 borghi a cui il Touring Club Italiano ha conferito il marchio di Bandiere Arancioni, sono un'altra testimonianza del valore artistico e culturale che l'intera Toscana custodisce.
In tutto il territorio si incontrano piccole perle, dove in ogni angolo hanno tante sorprese da offrire: chiesette che custodiscono opere d'arte pregevoli, trattorie che propongono la buona cucina toscana e le botteghe dove ancora si svolgono antichi mestieri. Dalle Terre d'Arezzo, passando per le Terre Senesi fino alla campagna maremmana, ancora si ha la sensazione di vivere fuori dal tempo dove quelle atmosfere, quei sapori genuini e quegli odori autentici si respirano ancora.