Vai al contenuto principale

Logge del Mercato di Lari

castle
Edifici storici

Il centro commerciale del borgo

Un luogo centrale e profondamente legato alla vita quotidiana del borgo di Lari è Piazza Matteotti con le Logge del Mercato.

Fu nel 1559 che gli abitanti di Lari chiesero al Duca Cosimo I de’ Medici il permesso di realizzare uno spazio dedicato al mercato settimanale: una piazza con una loggia coperta dove potersi ritrovare per gli scambi commerciali.

La costruzione venne completata nel 1565, anno in cui fu collocato anche lo stemma mediceo. 

Successivamente, nel 1625, la loggia venne decorata con affreschi oggi scomparsi.
L’intero complesso racconta bene un cambiamento di prospettiva dell’epoca: l’attenzione, sia da parte degli abitanti che dei governanti, iniziava a spostarsi dalle strutture difensive a quelle pensate per sostenere il commercio e la vita del borgo.

In origine la loggia era formata da tre arcate, ma il terremoto del 1846 causò danni tali da richiederne una ricostruzione, portando all’attuale configurazione a cinque archi.

Altre attrazioni a Casciana Terme Lari