Vai al contenuto principale
museo-fucecchio
Photo © Piccoli Grandi Musei
Photo © Piccoli Grandi Musei

Museo di Fucecchio

account_balance
Musei

Un viaggio tra archeologia, arte sacra e natura nel cuore di Fucecchio, tra storia millenaria e patrimoni locali

Il Museo Civico e Diocesano di Fucecchio si trova all’interno di Palazzo Corsini, edificio storico situato in piazza Vittorio Veneto. Il complesso ospita anche la Biblioteca e l’Archivio storico di Fucecchio, e sorge sull’antica area fortificata del castello di Salamarzana. Di particolare interesse è la Torre di Mezzo, visitabile su richiesta, con vista panoramica sul Padule di Fucecchio. Inaugurato nel 2004, il museo fa parte della Rete Museale del Valdarno di Sotto e del Sistema Museale Terre del Rinascimento. Custodisce collezioni archeologiche, storico-artistiche e naturalistiche che raccontano la storia del territorio dalle origini preistoriche fino all’età contemporanea.

La sezione archeologica, al piano terra, espone reperti dal Paleolitico al XVIII secolo, con strumenti, fossili e ceramiche etrusche e romane che testimoniano il commercio e il popolamento locale. Tra le sale spiccano quelle dedicate al castello di Salamarzana, alla produzione ceramica e al commercio fluviale lungo l’Arno. Al primo piano si trova la sezione di arte sacra, con dipinti provenienti dalle chiese locali, tra cui opere di Giovanni Larciani, Lo Scheggia e Zanobi Machiavelli, oltre a reliquiari, calici e una preziosa collezione di paramenti liturgici dei secoli XVII e XVIII.

Le sale dedicate all’arte ospitano anche opere antiche legate a San Pietro Igneo e grandi pale d’altare del Cinquecento e Seicento di artisti fiorentini come Raffaello Botticini e Bernardino Mei. La Sala delle oreficerie espone oggetti d’arte sacra di manifattura toscana e fiorentina. Di rilievo sono inoltre la sala dei cimeli di Giuseppe Montanelli, patriota e politico locale, e quella dedicata a Arturo Checchi, con opere del pittore fucecchiese dal primo Novecento agli anni ’60.

All’ultimo piano si trova la collezione ornitologica Adolfo Lensi, con circa 300 esemplari di uccelli raccolti tra fine Ottocento e primi Novecento, testimonianza della ricchezza storica dell’avifauna del Padule di Fucecchio, oggi molto cambiata. Il Museo Civico e Diocesano di Fucecchio offre così un percorso culturale completo, che unisce storia, arte e natura in un contesto architettonico e paesaggistico di grande valore.

Informazioni sull'accessibilità: museofucecchio.it

Museo di Fucecchio
Segui sui social
Altre attrazioni a Fucecchio