La Toscana offre molti spunti per organizzare una vacanza all’insegna dell’avventura: si può pianificare un viaggio in treno, in auto o su due ruote.
Anche per gli amanti del camper esistono svariate possibilità: campeggi o aree di sosta nelle destinazioni più ricercate e conosciute, dalla costa fino alle colline.
Scopriamo insieme quali sono!
La Maremma è uno dei territori più selvaggi della Toscana, perfetta per vivere una vera avventura a contatto con la natura.
Il paesaggio soddisfa ogni necessità: ci sono foreste di pini secolari, borghi silenziosi e, naturalmente, spiagge incontaminate, sia sabbiose che rocciose.
Grosseto, è un buon punto di partenza per chi arriva in camper: oltre a visitare la città e le sue attrazioni, si può trovare una vasta scelta di campeggi.
Anche Castiglione della Pescaia, una popolare località balneare legata alle attività dei pescatori e alla vela, offre diverse opzioni; ci sono inoltre anche diverse spiagge bandiera blu, una denominazione che indica un alto livello di sostenibilità e cura dei servizi.
Un'altra opzione per chi ama le acque calme e cristalline è Punta Ala una meta molto rinomata per la bellezza della natura e lo stile di vita.
Orbetello e Monte Argentario sono altri posti adatti alla sosta e al relax della vita di mare. Proprio all’Argentario si trova la Riserva Naturale della Duna Feniglia, che custodisce una spiaggia di 7 chilometri perfetta per chi viaggia in famiglia.
A poca distanza, circa 14 chilometri, c’è il Parco Regionale della Maremma, un’oasi verde di 9mila ettari.
Non lontano il Parco Costiero della Sterpaia, un sistema ambientale di grande valore in cui si estendono dune, aree umide, radure agricole, aree boscate. Sull’area costiera si trovano molti servizi: punti ristoro, stabilimenti balneari, servizi igienici e docce pubblici - accessibili anche ai diversamente abili - aree pic-nic ed aree di sosta.
Viaggiando verso Livorno, sulla Costa degli Etruschi, troviamo il Golfo di Baratti, una lunga spiaggia di sabbia dorata e acque trasparenti dal quale è facilmente raggiungibile il Parco Archeologico di Baratti e Populonia, un vero e proprio affacciato sul mare sulla civiltà etrusca.
A qualche chilometro di distanza, proseguendo verso San Vincenzo, è possibile visitare il Parco Naturale di Rimigliano, caratterizzato da dune di sabbia finissima, mare cristallino e macchia mediterranea.
Per chi ama la montagna e le temperature più fresche anche durante la bella stagione, ci sono numerosi campeggi ad alta quota, luoghi in cui è possibile prendere una pausa dal trambusto quotidiano e respirare aria pura.
Sempre nei dintorni di Grosseto si possono trovare aree di sosta e campeggi sul Monte Amiata.
Per chi cerca una natura un po’ più aspra sono perfette le località della Montagna Pistoiese : qui si trovano: Abetone, Cutigliano, Marliana, San Marcello Piteglio e Sambuca Pistoiese.
Abetone è una destinazione sciistica molto popolare dove poter fare anche trekking ed escursioni all'aria aperta in boschi selvaggi.
Per chi decide di visitare i luoghi più caratteristici della Toscana ed immergersi nella campagna, una meta imperdibile è senza dubbio la Val d’Orcia: riconosciuta come patrimonio dell’umanità dall’UNESCO nel 2004, incanta i visitatori con i suoi dolci colli e i famosi vigneti: proprio qui nascono alcuni dei vini più conosciuti come il Brunello di Montalcino.
I borghi da visitare sono molti, fra i più famosi Pienza - un vero e proprio gioiello urbanistico ed architettonico - Castiglione d’Orcia - un borgo antichissimo immerso nella natura e Montalcino - una città medievale ricca di arte e storia.
Per continuare la vacanza sulle strade del vino, come non citare il Chianti? Con i caratteristici colli che ospitano filari a perdita d’occhio, regala piccoli borghi pieni di fascino e storia.
Castellina in Chianti, con i suoi palazzi patrizi e l’antica Rocca medievale, Radda in Chianti, dove si può passeggiare fra le viuzze del centro fino al Palazzo del Podestà, Greve in Chianti e la sua caratteristica piazza triangolare circondata da suggestive logge ad arco animate da negozi, botteghe e osterie.
In ogni angolo della Terra del Gallo Nero si trovano cantine storiche da visitare e botteghe con prodotti tipici.
Molto interessanti anche gli itinerari trekking che toccano i borghi più amati.
Per finire, se il viaggio prevede una sosta nelle città d’arte, l'area di Firenze offre soluzioni per camper nei dintorni di piazzale Michelangelo o nell'incantevole città di Fiesole, da cui si ammira uno dei panorami più spettacolari della città rinascimentale.
A Siena si trovano molti campeggi, sia vicini alla città che nella campagna circostante: da San Gimignano, con le sue famose torri che si stagliano all’orizzonte, alle Crete senesi - magica zona collinare a sud est di Siena, la cui composizione argillosa regala colori e atmosfere uniche - sarà facile scegliere e godersi panorami indimenticabili.
Spostandosi verso Pisa è possibile sostare non lontani dalla città oppure in uno dei borghi della Val di Cecina come Volterra - l’antico borgo medievale conosciuto anche per la lavorazione dell’alabastro.
Anche Lucca merita più di una sosta: a partire dal centro storico della città, uno dei più amati e conosciuti della Toscana, passando per i piccoli borghi dalle antiche tradizioni che la circondano, fino ad arrivare a Torre del Lago Puccini - in cui il famoso compositore italiano Giacomo Puccini ha vissuto per trent’anni.