Vai al contenuto principale
Balze, Terranuova Bracciolini
Photo © TOB
Photo © TOB

Valle dell'Arno: riserve naturali, parchi storici e giardini

Tante idee per un viaggio nel verde a contatto con le bellezze della Toscana, tra Firenze e Arezzo

Avete voglia di fare un viaggio nella natura della Toscana? Diverse aree naturali protette di interesse locale (a.n.p.i.l.) tutelano i più integri tratti della valle dell'Arno fra Arezzo e Firenze. Ecco i nostri consigli: mete adatte a una gita in famiglia!

Indice
  • 1.
    Area Naturale Protetta di Interesse Locale Le Balze
  • 2.
    Riserva di Valle dell'Inferno e Bandella e Riserva di Ponte a Buriano e Penna
  • 3.
    Arboreto monumentale di Moncioni
  • 4.
    Roseto Fineschi di Cavriglia
  • 5.
    Bosco di Sargiano

Area Naturale Protetta di Interesse Locale Le Balze

Le Balze del Valdarno
Le Balze del Valdarno

L'a.n.p.i.l. Le Balze, sulla destra del fiume, si estende sulle pendici del Pratomagno, fra Terranuova Bracciolini, Loro Ciuffenna e Pian di Scò, in una zona caratterizzata da particolari formazioni geologiche, le Balze appunto, ossia pareti verticali intagliate nelle colline friabili. La genesi di queste forme di erosione è dovuta all'Arno e ai suoi affluenti che prima hanno colmato la valle con detriti eterogenei sabbiosi, ciottolosi e limosi, dopo di che hanno ricominciato a eroderla, scavando canyon e gole. I sedimenti pliocenici-pleistocenici conservano numerosissimi fossili di piante ed animali dell'epoca di deposizione. La vegetazione dell'area è quella tipica della Toscana collinare, fatta di boschi di leccio e roverella (Quercus ilex, Q. pubescens), di ginestre, ginepro comune, prugnolo, rose selvatiche (Spartium junceum, Juniperus communis, Prunus spinosa, Rosa canina) e di sclerofille sempreverdi come il mirto, il lentisco e il corbezzolo (Myrtus communis, Pistacia lentiscus, Arbutus unedo). Lungo i corsi d'acqua si trova una vegetazione riparia costituita da salici, pioppi (Salix alba, S. cinerea, Populus nigra, P. alba), ontani e sambuchi (Alnus glutinosa, Sambucus nigra), con rampicanti quali l'edera, la vitalba (Hedera helix, Clematis vitalba) e il raro luppolo (Humulus lupulus).

Riserva di Valle dell'Inferno e Bandella e Riserva di Ponte a Buriano e Penna

Riserva naturale regionale Ponte a Buriano e Penna
Riserva naturale regionale Ponte a Buriano e Penna

Ampi tratti del corso dell'Arno e dei versanti vallivi adiacenti sono protetti nelle riserve naturali provinciali di Valle dell'Inferno - Bandella e di Ponte a Buriano - Penna. In entrambi i casi due dighe sull'Arno hanno creato ampi invasi le cui sponde sono in via di impaludamento e di colonizzazione da parte della vegetazione palustre: al momento vi si trovano specie comuni come la cannuccia di palude e la mazzasorda (Phragmites australis, Typha latifolia), alcune carici (Carex sp. pl.) e le belle fioriture dell'iris palustre e della salcerella (Iris pseudacorus, Lythrum salicaria). Boschi di pioppi e salici (Populus sp. pl., Salix sp. pl.), olmi ed ontani (Ulmus minor, Alnus glutinosa) in cui si trova ancora abbastanza frequentemente la farnia (Quercus robur), completano il quadro delle cenosi ripariali. I versanti collinari sono ammantati di boschi di cerro, rovere e roverella (Quercus cerris, Q. petraea, Q. pubescens) e di carpino nero (Ostrya carpinifolia) nelle posizioni più fresche, oppure di leccio (Quercus ilex) e sclerofille sempreverdi sui versanti più caldi.

Arboreto monumentale di Moncioni

Alberi e natura della Toscana
Alberi e natura della Toscana

Il parco privato di Moncioni, realizzato alla metà del XIX secolo da un appassionati di botanica, l'avvocato Gaeta, è un interessante arboreto sperimentale privato, in cui l'antico proprietario metteva a dimora piante esotiche annotando gli esiti della coltura e la storia dei singoli alberi. Si trattava per lo più di conifere destinate ai rimboschimenti collinari e montani: una delle prime specie sperimentate è la douglasia (Pseudotsuga menziesii), largamente impiegata nel Novecento per rimboschimenti in Toscana, ma si arrivò a un totale di oltre duecento specie diverse. Oggi si possono ammirare diversi esemplari secolari di imponenti dimensioni: oltre alle douglasie, cedri del Libano (Cedrus libani), cipressi (Cupressus sempervirens), cefalotassi (Cephalotaxus harrigtonia), abeti rossi del Caucaso (Picea orientalis), nonché diverse latifoglie. Viburno (Viburnum tinus), edera (Hedera helix), bosso (Buxus sempervirens) e anche alcuni rari tassi (Taxus baccata) costituiscono, assieme ad altre piante, il sottobosco ombroso.

L'area è oggi classificata come area naturale protetta di interesse locale, ma è ancora di proprietà privata e per accedervi è necessario richiedere il permesso.

Roseto Fineschi di Cavriglia

Roseto Fineschi
Roseto Fineschi - Credit: pagina FB Roseto Fineschi

Il giardino delle rose Carla Fineschi è un esempio di giardino tematico di recente concezione (seconda metà del Novecento), impostato tutto su questo genere di arbusti che dopo secoli di ibridazioni, selezioni, esperimenti, è oggi fra quelli che annoverano più specie e cultivar ornamentali. Nel roseto botanico in questione sono migliaia le varietà coltivate ed è senz'altro la più ampia collezione di rose d'Italia. Il periodo migliore per la visita è senz'altro la primavera.

Bosco di Sargiano

Area Naturale Protetta di Interesse Locale Bosco di Sargiano
Area Naturale Protetta di Interesse Locale Bosco di Sargiano

Poco distante da Arezzo, presso il convento francescano di Sargiano, si trova l'omonimo bosco. Si tratta di un bel bosco di roveri (Quercus petraea) d'alto fusto che ammanta i versanti terrazzati del monte Lignano. La rovere è una quercia caducifoglia che negli ultimi secoli è andata rarefacendosi, sia per il disboscamento e la messa a coltura dei terreni planiziali e collinari in cui vive (terreni solitamente sciolti e fertili), sia per il legno pregiato, adatto a botti ed altri manufatti. Il mantenimento di un bosco in cui le roveri sono ancora la specie dominante è dovuta all'oculata selvicoltura operata dai monaci. Il bosco è comunque formato anche da altre specie, come il leccio (Quercus ilex), il corbezzolo (Arbutus unedo) e l'orniello (Fraxinus ornus), mentre nel sottobosco ombroso fioriscono i ciclamini (Cyclamen repandum, C. hederifolium).

Nei dintorni

Luoghi da non perdere, percorsi tappa per tappa, eventi e suggerimenti per il tuo viaggio
Eventi • 6 risultati
Idee • 39 risultati
Itinerari • 19 risultati