
Ogni anno, la città di Lucca festeggia Santa Croce e lo fa in grande stile. Gli eventi iniziano la sera del 13 settembre con la suggestiva Luminara di Santa Croce per le vie del centro storico. Per l’occasione, le strade e le piazze sono illuminate con migliaia di lumini e candele, mentre figuranti in costume medievale sfilano tra la gente.
La processione in notturna segue un iter ben preciso, ovvero il "percorso miracoloso" del Volto Santo, il crocifisso di legno custodito nel Duomo di San Martino, centro della religiosità cittadina. La reliquia fu trasportata da Luni a Lucca e deposta nella chiesa di San Frediano per essere venerata.
Il corteo è aperto dallo Stendardo del Volto Santo, un’opera dipinta dal pittore lucchese MIchele Marcucci negli ultimi anni dell’Ottocento; segue la Croce di fiori, ogni anno realizzata dai floricoltori di Viareggio.
L’itinerario ha inizio dalla basilica di San Frediano, si sviluppa lungo via Fillungo, per poi dirigersi verso piazza San Michele, piazza del Giglio e, infine, termine in piazza San Martino.
Da qualche anno è stata riesumata la tradizione del mottettone, l'esecuzione di una composizione polifonica, spesso composta per l'occasione da musicisti prevalentemente lucchesi, che chiude le celebrazioni notturne in cattedrale.
La festa continua anche il giorno successivo. Il 14 settembre è l’occasione per venerare con una messa solenne il Volto Santo che, secondo la leggenda, arrivò dalla Terra Santa e raffigura i lineamenti di Cristo.
nei dintorni


















