Skip to content
Ricette

La ricetta delle pappardelle all'aretina

dinner_dining
Primi piatti

Le pappardelle all'aretina sono un piatto irrinunciabile del periodo invernale. Tipico del pranzo delle domeniche e delle festività natalizie ad Arezzo e dintorni, si preparano con un sugo a base di carne e fegato d'anatra.

Ingredienti

  • 350 gr di pappardelle
  • 1 anatra novella di 1 kg circa
  • il fegato dell'anatra
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • 1 costola di sedano
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • alcune foglie di salvia
  • alcune foglie di basilico
  • 500 gr di pomodori privati dei semi
  • 5 cucchiai di olio d'oliva
  • 30 gr di burro
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 50 gr di prosciutto crudo tritato
  • 50 gr di formaggio pecorino grattugiato
  • 1 tazza di brodo di carne o di dado caldo
  • sale e pepe 

Preparazione

Dopo aver pulito e svuotato l'anatra, tagliarla a pezzi piccoli e regolari, tenendo a parte il fegato, lavarli e asciugarli bene.

Porre in una casseruola con l'olio la cipolla, il sedano, la carota, il prezzemolo, la salvia e il basilico tritati, unirvi il prosciutto, farli rosolare per qualche minuto, quindi aggiungere i pezzetti di anatra rigirandoli da ogni lato, bagnandoli di tanto in tanto, con il vino bianco.

Quando i pezzetti d'anatra saranno dorati, unire i pomodori tagliati a filetti, il fegato tritato sale e pepe. Lasciar cuocere a fuoco lento , aggiungendo poco alla volta, il brodo caldo. Quando l'anatra sarà ben cotta, toglierla dal recipiente e tenerla da parte in caldo.

Sgrassare il sugo, passare tutto quanto al setaccio, rimettere il passato nella casseruola. In una pentola portare a bollore abbondante acqua salata, farvi lessare le pappardelle, quando la pasta sarà cotta al dente, scolarla e versarla in una zuppiera.

Condirla con il sugo di anatra, aggiungere il burro diviso a fiocchetti, spolverizzare con il pecorino grattugiato. Mescolare il tutto, disporre sulle pappardelle i pezzetti di anatra e servire subito.