Il paese di Antona - [Photo Credits: crunklygill http://bit.ly/VX2P0g]
Scopro per caso un delizioso paese che si trova sul Monte di Antona, alle spalle della città di Massa: Antona. Un piccolo borgo che conta 300 abitanti, molto caratteristico, pieno di strade strette e scale, angoli pittoreschi, come fosse un labirinto.
Il suggestivo borgo ospita nei mesi estivi la mostra "Com'eravamo. Antichi usi e costumi degli Antonesi": a fare da preziosissima cornice ai numerossisimi pezzi esposti, gli storici locali della Casa dei Piccianti nel cuore del paese.
Ma il paese fa festa anche a metà Agosto per celebrare la propria specialità gastronomica: le frittelle del Neccio.
Il neccio
Mentre ci si avvicina alla piazza principale, si viene guidati da voci e musica che ci conducono nel cuore del paese dove, oltre ai tavoli e al bancone non si può non notare un'ernome bacinella piena di olio per friggere. Sarà perlomeno 3 metri di diametro.
Lì dietro, le vecchie signore preparano l'impasto del goloso dolce che poi viene fritto nella grande padella.
Ecco la ricetta: si preparano frullando latte tiepido, un pò di rhum, alcune foglie di rosmarino, scorza d'arancia, zucchero e sale. Il liquido ottenuto viene utilizzato per l'impasto, fino ad ottenere una pastella abbastanza consistente; questa viene passata e fritta nell'olio caldissimo e poi lasciata riposare su della carta per far assorbire l'olio in eccesso. Dulcis in fundo: le frittelle vengono riempite e servite con ricotta di pecora e spolverate con lo zucchero.
Le fritelle del neccio - [Photo Credits: fugzu http://bit.ly/VTmX43]
Una vera botta calorica, senza dubbio! Ma per digerire, e sentirsi meno in colpa, si può sempre fare quattro salti in pista, dato che per questi pochi giorni il paese è in festa e la sera si tira tardi.