
Divertimento per adulti e bambini nei dintorni di Firenze, tra storia e natura
Weekend in Mugello con tutta la famiglia
L'area del Mugello è una destinazione adatta alle famiglie e ai bambini di tutte le età, grazie al verde circostante e ai musei. Inoltre, la zona è molto vicina a Firenze e facile da raggiungere: ci sono due uscite sull'autostrada A1 per il Mugello che sono Barberino di Mugello, vicino all'omonimo Lago, e Firenzuola-Mugello, vicino alla città di Firenzuola. In estate o in inverno il Mugello può essere una buona scelta per un fine settimana in famiglia. Ti consigliamo di portare anche le bici.


Il Museo dei Bambini e un'escursione in bici
Il punto di partenza è il Piccolo museo dei bambini di Borgo San Lorenzo. Il museo si trova all'interno del Museo Manifattura Chini, dedicato alle famose ceramiche e vetri in stile Liberty realizzati dalla famiglia Chini tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo (le più famose opere d'arte di questa casa si trovano a Viareggio).
Questo museo è piuttosto unico: prima di tutto togliti le scarpe e poi gioca! Ci sono 7 diverse sale di attività, tutte dotate di giocattoli, libri, colori e giochi educativi come la sala di lettura con una grande selezione di libri relativi all'arte e "buchi" dove i bambini possono nascondersi e leggere da soli, o la stanza della luce, o la stanza della città infinita dove puoi costruire una metropoli usando blocchi di legno.
Dopo un paio d'ore nel museo, prendi le biciclette, o noleggiale qui per qualche ora, e percorri la pista ciclabile fino a Ponte a Vicchio. Questo facile percorso in bicicletta è di circa 9 km di strada piana che segue il fiume Sieve da Borgo San Lorenzo a Ponte a Vicchio.
I bambini possono andare in bici in sicurezza da soli. In base all'età dei tuoi bambini potresti decidere di fermarti a pranzo a Sagginale (circa 4 km in circa 30 minuti di guida) o a Ponte a Vicchio a La Casa del Prosciutto (circa 9 Km in circa 70 minuti di guida); in entrambi i casi consiglio di prenotare il ristorante in anticipo, perché la gente del posto ama uscire a pranzo.
Dopo un buon pranzo è il momento di tornare in auto e guidare fino a Casa d'Erci a Grezzano, appena fuori dalla città di Borgo San Lorenzo (circa 5 km in auto). Questo antico casale è ora un museo che conserva una vasta collezione di oggetti e documenti appartenuti ai contadini e ai proprietari terrieri del posto.
Casa d'Erci è un'autentica casa colonica con il camino e il forno originali per il pane, che viene ancora utilizzato per preparare pane e schiacciata durante le feste locali. Il museo organizza laboratori per bambini per imparare a preparare il pane e la pizza, ma è necessario prenotare in anticipo. Inoltre, il museo è circondato da un ampio giardino dove i bambini possono giocare.
Se hai tempo puoi anche visitare l'antico mulino di Faini, situato a circa 200 metri prima di Casa d'Erci. Fu fondata nel XV secolo ed è di proprietà della famiglia Faini dal 1780, che nel 1988 smise di usare il mulino.



Alla scoperta delle atmosfere medievali di Scarperia
Il secondo giorno inizia a Scarperia, considerato uno dei borghi più belli d'Italia; fondata nel 1306 dalla Repubblica Fiorentina, conserva il suo aspetto medievale, compresa anche parte delle mura massicce. Il punto di riferimento di Scarperia è Palazzo dei Vicari, che oggi ospita il Museo dei Ferri Taglienti.
Il museo espone una vasta collezione di coltelli e utensili da taglio, ripercorrendo la storia del lungo rapporto tra Scarperia e la professione di coltellinai iniziata nel Rinascimento. Il display multimediale e interattivo aiuta visitatori e bambini a comprendere la vita degli artigiani.
Nel biglietto è comprese la salita sulla torre dell'orologio: qui si può vedere Scarperia dalla cima del Palazzo dei Vicari e richiedere una visita guidata ad un autentico laboratorio di coltelleria. Interessante è il meccanismo dell'orologio originale realizzato da Filippo Brunelleschi.
Dopo pranzo, avete due opzioni diverse: chi ama la velocità e il go-kart e ha figli più grandi, può fare un giro al Mugellino Circuit; oppure potete guidare fino a Sant'Agata. Questa piccola città è una delle tappe principali lungo la Via degli Dei ed è il tipico paese di campagna della Toscana. La prima tappa è il Centro di documentazione archeologica, situato accanto alla chiesa parrocchiale millenaria, dove si può scoprire di più sul Mugello nella preistoria: l'esposizione mostra interessanti pannelli didattici, ma soprattutto offre una ricostruzione in scala reale di un villaggio preistorico.
Si consiglia di visitare il Museo di Leprino, una vera perla nascosta. Questa mostra è stata realizzata decenni fa da Faliero Lepri, soprannominato Leprino, e raffigura il borgo di Sant'Agata dal 1920 al 1950. Leprino ricostruì in cartapesta, e in scala, la vita nel suo villaggio di Sant'Agata con personaggi in movimento. Il Museo di Leprino sarà il modo perfetto per terminare il weekend in Mugello con i bambini.

Altre proposte



