
Terme e trekking sulla costa degli Etruschi
Una vacanza romantica di 3 giorni a Campiglia Marittima
Le strade tortuose di Campiglia Marittima ti avvolgono come un caldo abbraccio. Un labirinto di strade in pietra ti condurrà alla storica fortezza che domina la valle. Non lasciarti scoraggiare dalle ripide salite che dovrai superare, ne varrà la pena. Prenditi il tempo per apprezzare il tramonto da questo incredibile punto di vista.
Campiglia è uno di quei luoghi in cui puoi sentirti subito a casa, un rifugio sicuro dove rilassarti dopo ogni avventura. Dal paese si può facilmente raggiungere la spiaggia di San Vincenzo, rilassarsi alle terme di Venturina o visitare un parco archeologico minerario. Ogni sera, assaggia qualcosa di nuovo per cena e assapora gli ottimi vini della costa degli Etruschi.
Campiglia offre numerose possibilità di alloggio, dai bed and breakfast ben tenuti agli hotel per ciclisti. Prova la cucina tradizionale o i piatti più "moderni" e sperimenta tutto ciò che è autentico e innovativo in Toscana. Troverai persone ospitali che ti aiuteranno a trascorrere la vacanza dei tuoi sogni.
Acque curative per due a Venturina Terme
Per prima cosa: goditi il lusso assoluto di massaggi e delle acque curative. Venturina Terme è a soli 10 minuti da Campiglia Marittima. Una piccola città con una storia incredibile, gli Etruschi e i Romani si recavano qui per le acque benefiche, come dimostrano gli imponenti resti nell'area.
Oggi la città ha due centri termali dove puoi scegliere di trascorrere una giornata di riposo e relax: le Terme di Venturina, le cui acque scorrono a 45°C, sono efficaci nella cura di malattie respiratorie, reumatismi e dolori articolari, nonché di altri disturbi; il lago di Calidario è alimentato da diverse fonti d'acqua che scorrono a una temperatura permanente di 36°C.


Escursione nel Parco minerario archeologico di San Silvestro
Il secondo giorno, esplora i 450 ettari dell'affascinante parco archeologico minerario di San Silvestro. Ci sono quattro percorsi a piedi che collegano musei, tunnel sotterranei e un villaggio medievale abbandonato: la splendida Rocca di San Silvestro. Questo villaggio, abitato all'epoca da minatori e fabbri, fu istituito tra il X e l'XI secolo per sfruttare gli abbondanti depositi locali di rame, piombo e argento e per realizzare le monete. Il villaggio fu abbandonato nel XIV secolo a causa di una serie di avvenimenti politici, nonché del drammatico calo della popolazione.
Oggi, un itinerario porta i visitatori all'interno del muro di cinta e attraverso gli ex quartieri residenziali e artigiani per mostrare com'era la vita nel Medioevo.



Rilassati in spiaggia, goditi la città
Il mare cristallino di San Vincenzo è delimitato da fitte pinete e dalla macchia mediterranea. La splendida spiaggia, con la sua sabbia fine e dorata, si estende per molti chilometri e ospita stabilimenti balneari e spiagge libere. Puoi andare anche al parco di Rimigliano: 120 ettari di costa con la via della Principessa che divide il parco in due aree distinte, la fascia costiera con le sue dune e la spiaggia e la parte più ampia del parco che comprende zone agricole, l'ex area lacustre di Rimigliano e la foresta di querce. Sebbene non ci siano spiagge private, ci sono docce e altri servizi per i visitatori.
Torna a Campiglia Marittima per un pomeriggio alla scoperta della città. Il maestoso palazzo Pretorio merita una visita. Originaria del XIII secolo, questa residenza storica è stata modificata più volte nel corso dei secoli. Gli stemmi del XV - XVII secolo adornano la facciata principale dell'edificio. Se vuoi saperne di più sui minerali locali, palazzo Pretorio ospita un museo dei minerali con innumerevoli oggetti estratti durante lo sfruttamento del ricco territorio locale. Nel corso degli anni, la collezione è cresciuta fino a includere minerali provenienti da tutta Italia, nonché campioni provenienti da Nord e Sud Africa e Sud America.
Campiglia Marittima è il luogo perfetto per gustare il meglio della cucina toscana, sia piatti a base di pesce che a base di carne. Non lasciare la città senza aver assaggiato la specialità locale, la schiaccia Campigliese: una torta croccante a base di farina, uova, zucchero e pinoli, solitamente servita con il vin santo.
Se viaggi ad agosto, partecipa a uno dei principali festival italiani dedicati al teatro di strada che trasforma i vicoli e le piazze del borgo in un unico palcoscenico.

Altre proposte



