
Visita guidata al Museo dell'Opera del Duomo di Prato
Un viaggio nella storia della Cattedrale di Santo Stefano e della città di Prato
Il Museo dell'Opera del Duomo è stato creato per ospitare una serie di opere legate alla Cattedrale di Santo Stefano e al culto della Sacra Cintola. Comprende, nel percorso, il bellissimo chiostro romanico della Cattedrale e i sotterranei; è inoltre particolarmente noto perché accoglie i prestigiosi rilievi originali del pulpito donatelliano (rimossi dall'esterno della chiesa nel 1970, per garantirne la conservazione).
Le sale del museo accolgono molto opere di pregio come l'altorilievo proveniente dalla Badia di Montepiano, firmato da Giroldo di Iacopo di Como (1262 ca.), o l'antico pulpito trecentesco - precedente a quello realizzato da Donatello e Michelozzo - realizzato dallo scultore senese Niccolò di Cecco del Mercia e dal figlio Sano (1360 ca.).
Ma anche capolavori del '400, tra cui la pala con le Esequie di San Girolamo di Filippo Lippi (1455 ca.), il Beato Iacopo da Todi (1434 ca.) di Paolo Uccello o il Crocifisso (1490 ca.) di Sandro Botticelli.
Oltre al Museo visiteremo anche il ciclo di affreschi della cappella maggiore del Duomo con Storie di Santo Stefano e San Giovanni Battista eseguiti da Filippo Lippi e dalla sua bottega tra il 1452 e il 1465: l'opera ha un ruolo centrale nella vicenda artistica del Lippi e nell'evoluzione dell'arte rinascimentale in generale.
NOTE:
- Prezzo fisso per minimo 2, massimo 20 persone
- Il tour, di un'ora, è privato e non ci saranno estranei nel gruppo
- Il tour può essere prenotato per ogni giorno della settimana, a eccezione dei giorni di chiusura del Museo, ma con data e orario da concordare con la guida
- In ottemperanza alle disposizioni per la prevenzione COVID-19 indicate dalla Regione Toscana, la guida indosserà una mascherina e manterrà la distanza di sicurezza dai clienti, i quali sono pregati di dotarsi di mascherina prima del tour
- Visita guidata privata di un'ora
- Biglietto di ingresso al Museo
Visita guidata privata di un'ora al Museo dell'Opera del Duomo e agli affreschi di Filippo Lippi nella cappella maggiore della Cattedrale di Prato.
e no show