Visita il Castello di Lusuolo

Itinerario alla scoperta della storia, aneddoti e curiosità legate al mondo dell’emigrazione lunigianese in questa maestosa fortezza dei Malaspina
Il Castello di Lusuolo è una fortificazione militare che si erge sulla sponda destra del fiume Magra a controllo della Via Francigena, una delle principali strade alto medievali. Il Castello, appartenuto in origine alla famiglia Malaspina dello Spino Secco, nel 1450 cadde nelle mani della famiglia genovese dei Campofregoso che lo demolì parzialmente.
I Marchesi Malaspina di Lusuolo, nel mezzo delle rivalità tra Firenze, Genova e Milano per il controllo della Lunigiana e delle sommosse dei sudditi, cedettero poi il feudo e la Signoria ai Granduchi di Toscana. Il Castello venne quindi ampliato per opera dei fiorentini all’inizio del ‘600.
Nelle stanze è attualmente allestito il Museo dell’Emigrazione della Gente di Toscana, nato nel 2004 con l’obiettivo di far conoscere e valorizzare il fenomeno dell’emigrazione toscana nel mondo.
Il Castello di Lusuolo è aperto al pubblico con visite guidate realizzate dalle guide di Sigeric.
Note e informazioni:
- È possibile visitare il castello solo accompagnati dall’operatore presente in biglietteria. Le visite guidate partono ogni 45 minuti nei giorni di apertura prestabiliti.
- Aprile, maggio e giugno apertura nelle mattine di sabato, domenica e festivi
- Luglio apertura tutte le mattine, più i pomeriggi di sabato e domenica
- Agosto apertura tutti i giorni, mattina e pomeriggio
- Settembre e Ottobre apertura nelle mattine di sabato, domenica e festivi
- 1° Novembre apertura nella mattina
- Costi di ingresso:
Prezzo intero 6€
Prezzo ridotto 3€ (over 65, under 18, studenti, gruppi oltre le 15 unità)
Gratuito (bambini fino a 5 anni, residenti Comune di Mulazzo) - Prenotazione obbligatoria
Servizi inclusi
- Visita guidata
- Ingresso al castello e museo
Meeting point
Programma