
Trekking all'Isola di Pianosa
Una giornata indimenticabile in una delle perle dell'Arcipelago Toscano, tra macchia mediterranea e spiagge dalle acque cristalline
Una giornata indimenticabile da dedicare alla scoperta di una delle sette perle che compongono l'Arcipelago Toscano.
Faremo un semplice trekking che ci permetterà di scoprire il paese fantasma e le catacombe, raggiungere suggestive scogliere su un mare cristallino e la bianchissima spiaggia di Cala Giovanna, dove potremo concederci una rinfrescante sosta per il bagno.
Fin dal mesolitico l’isola risulta abitata, probabilmente da popolazioni di origine elbana, come attestano gli strumenti litici e ceramici rinvenuti. In epoca romana Pianosa si dota di ville ed approdi lussuosi, di cui la testimonianza più ben conservata è un complesso composto da un teatro, ambienti termali e marini (i cosiddetti Bagni di Agrippa) e dalla residenza signorile, dove in età augustea venne esiliato e in seguito assassinato Agrippa Postumo, nipote di Augusto.
Ma le sorprese archeologiche non finiscono qui, infatti sull’isola si insediò tra il III° e il VI° secolo d.C. una comunità cristiana che costruì un notevole sistema catacombale, il più grande a nord di Roma, a indicazione della presenza di una comunità di cristiani molto numerosa.
Per quanto riguarda gli edifici di epoca più recente troviamo il Forte Teglia, costruito da Napoleone Bonaparte durante il suo esilio all’Elba. Il Forte, seppur abbandonato, domina il porticciolo e le bellissime architetture ottocentesche ormai in rovina delle abitazioni relative al piccolo abitato, dove vivevano le famiglie delle guardie carcerarie che controllavano la colonia penale agricola.
Nel Novecento Pianosa fu trasformata in un penitenziario nelle cui celle venne imprigionato anche il futuro Presidente della Repubblica Sandro Pertini, arrestato nel 1929, mentre tra la fine degli anni Sessanta e l’inizio degli Ottanta, divenne carcere di massima sicurezza, fino ad essere definitivamente chiuso nel 1998.
Prezzi:
- Adulti: intero
- Bambini da 4 a 12 anni €35,00
- Prenotazione traghetto e acquisto biglietti motonave per l'isola
- Traghetto da Piombino per l'isola e ritorno
- Servizio guidato per l'intera giornata
- Trasporto per raggiungere Piombino
- Pasti
- Ritrovo ore 8.00 al porto di Piombino
- Imbarco 8.30
- Arrivo alle ore 11.00 circa
- Rientro previsto a Piombino alle ore 20.00 circa