
Sui passi della Minor Santiago
Suggestiva esperienza di un giorno sul Cammino di San Jacopo in Toscana
Il Cammino di San Jacopo si snoda lungo la direttrice della Via Cassia e si estende da Firenze a Lucca passando attraverso Prato, Pistoia e Pescia; esso costituisce un tratto del Camino verso Santiago di Compostela e attraversa un territorio reso unico dalla presenza di eccezionali testimonianze storiche, artistiche, naturalistiche e religiose.
Esteso per una lunghezza complessiva di circa 100 km suddivisi in quattro tappe, può essere intrapreso come meta autonoma per raggiungere Pistoia – città chiamata Minor Santiago per la presenza di un’importantissima reliquia di San Giacomo il Maggiore, l’unica proveniente dal corpo dell’Apostolo conservato a Santiago di Compostela – oppure come “preparazione” o inizio del grande pellegrinaggio spagnolo, del cui percorso fa parte.
L’esperienza giornaliera “Sui passi della Minor Santiago” prevede di percorrere a piedi accompagnati da un’esperta Guida ambientale una tappa o una semi-tappa del Cammino a seconda della propria preparazione fisica (le tappe e le semi-tappe hanno una difficota' media) o del tempo che si ha a disposizione. Le tappe intere prevedono hanno una lunghezza media di 26km, sono percorribili in circa 10 ore di cammino e corrispondono ai seguenti itinerari: da Pescia a Pistoia (per chi proviene da Lucca) e da Prato a Pistoia (per chi proviene da Firenze); le semi-tappe suddividono a meta' le singole tappe verso est e verso ovest, hanno una lunghezza di circa 10-15km e sono stimate in 4 ore di cammino.
Il Cammino di San Jacopo in Toscana ha essenzialmente lo scopo di valorizzare la meta, ossia l’arrivo alla piccola città medievale di Pistoia, dove poter dedicare del tempo alla sensazionale scoperta del patrimonio storico-artistico del Polo Monumentale Tesoro di San Jacopo.
In Piazza del Duomo, dopo una breve visita del Battistero di San Giovanni in Corte, ove sarà rilasciato il timbro del Cammino sulla Credenziale e consegnate le audioguide, si accede nella Cattedrale di San Zeno per una visita riservata della Cappella di San Jacopo, custode della preziosa reliquia dell’Apostolo – oggi conservata nel quattrocentesco Reliquiario realizzato da Lorenzo Ghiberti – e del celebre Altare d’Argento, l’opera d’oreficeria sacra più importante d’Europa, compiuta tra il XIII e il XV secolo grazie alla maestria di numerosi artefici, tra cui il giovane Filippo Brunelleschi.
Al termine di questa esperienza giornaliera è possibile scegliere se pernottare a Pistoia (nel centro storico vi sono numerose possibilità di B&B) oppure se optare per un comodo transfer di ritorno al punto di partenza, magari dopo il ristoro di una cena in una delle tante tipiche osterie di Piazza della Sala, dove assaporare i piatti della cucina pistoiese e toscana nel contesto dell’antica Curtis Regia della città longobarda.
- Guida ambientale
- Credenziale del Cammino di San Jacopo in Toscana
- Assicurazione
- Visita alla Cappella di San Jacopo (Cattedrale di San Zeno, Pistoia), incluso l'Altare d'Argento.
- Pasti
Partenza:
Nel caso in cui si scelga di effettuare una tappa intera della lunghezza di circa 26km per 10 ore di cammino, la partenza consigliata è alle ore 07:30 - 08:00 con un arrivo previsto a Pistoia per le 17:30. In caso si preferisca la mezza tappa (ca. 10-15km, 4 ore di cammino) la partenza consigliata è alle ore 08:00-08:30.
Arrivo:
L'arrivo in Piazza del Duomo a Pistoia è calcolato per le ore 17:30 in caso di esecuzione di tappa intera (inclusa una sosta ristoro ora pranzo); per l'esecuzione della semi-tappa, l'arrivo è calcolato per le ore 12:30-13:00.
All'arrivo:
In Piazza del Duomo, presso il Battistero di San Giovanni in Corte, verrà rilasciato il timbro del Cammino sulla Credenziale (precedentemente consegnata dalla guida). A seguire, ai partecipanti verranno consegnate le audioguide per accedere nella Cappella di San Jacopo all'interno della Cattedrale, dove è custodita la preziosa reliquia dell’Apostolo Giacomo il Maggiore e il celebre Altare d’Argento. In caso di impossibilità di effettuare la visita nel giorno del Cammino il voucher rilasciato al momento dell’acquisto del pacchetto ha comunque una validità di 12 mesi.
NOTE:
Il programma varia a seconda della tipologia di esperienza desiderata.
Una volta concordati i dettagli con la guida, i partecipanti riceveranno il programma definitivo.
e no show
Consulta le politiche di cancellazione