
Nell'oasi naturale del Parco Migliarino San Rossore
A piedi, in carrozza, in trenino o in battello: alla scoperta dei tesori naturalistici che rendono unica questa tenuta tra le province di Pisa e Lucca
Il Parco di San Rossore rappresenta la più importante oasi naturalistica della costa Toscana; si estende su una superficie di circa 24.000 ettari tra le province di Pisa e Lucca. L’area del Parco occupa la fascia litoranea fra Livorno, che ne è il limite meridionale, e Viareggio, estremità settentrionale, estendendosi all’interno fino a toccare il monte Quiesa.
Alla bellezza e alla varietà degli ambienti naturali del parco si unisce il fatto che a pochi chilometri si trovano le località più famose del litorale toscano: Viareggio, Forte dei Marmi, Torre del Lago Puccini, con le manifestazioni culturali e musicali e l’attrattività commerciale e mondana di altissimo livello.
Sono disponibili diverse alternative per la visita: a piedi, in trenino, in carrozza. Ci ritroveremo presso il Centro Visite della Tenuta di San Rossore e visiteremo i luoghi più significativi, scoprendo gli aspetti naturalistici che caratterizzano il parco, in compagnia di una Guida Ambientale.
All’interno della Tenuta è possibile pranzare nel ristorante.
Potremo poi proseguire la visita della tenuta oppure imbarcarci su un battello che risale il fiume Arno fino a raggiungere il Lungarno della città di Pisa (questa alternativa è possibile con un minimo di 20 partecipanti).

Parco Naturale Migliarino San Rossore, Provincia di Pisa, Italia
Mail: info@eventour.to
Il prezzo include il servizio di accompagnamento a cura di una Guida Ambientale esperta
Il prezzo non include i costi per: trenino, carrozza, pranzo in ristorante e battello sul fiume