
La storia dei mercanti e dei banchieri nella culla del Rinascimento
Nel nome di Dio e del guadagno, un percorso nel centro storico di Firenze attraverso la storia e i palazzi delle famiglie di mercanti e banchieri
Dio e il denaro, la Chiesa e i grandi banchieri, il denaro e la divina bellezza: le forze che hanno contribuito a rendere Firenze la culla del Rinascimento.
"Non potete servire Dio e il denaro" è scritto nei Vangeli, eppure il denaro può essere funzionale alla bellezza e quando questa celebra il divino, può perfino lavare il peccato. Certo, non può comprare l'immortalità ma può salvare dall'oblio e, forse, può perfino essere d'aiuto nel Regno dei Cieli.
Un percorso attraverso la storia, i palazzi e le cappelle delle grandi famiglie di mercanti e banchieri dove gli artisti del Rinascimento santificano gli uomini e umanizzano i santi. I Medici, gli Strozzi, i Sassetti, i Pitti ed altri grandi protagonisti di Firenze si raccontano.
OFFERTA
- Il prezzo è a persona: 35 euro (min. 4 persone, max. 8 persone)

Piazza San Lorenzo, Firenze, FI, Italia
Mail: info@guideinflorence.it
- Visita con guida turistica autorizzata
- Noleggio apparecchi radio auricolari
Il tour, della durata di 2 ore e mezzo circa, si svolge interamente a piedi e in gran parte all'esterno.
Partendo dal cortile di Palazzo Medici-Riccardi, si prosegue con il complesso religioso di San Lorenzo per poi continuare con Palazzo Strozzi e i palazzi gentilizi di via Tornabuoni, con la visita alla cappella Sassetti nella chiesa di Santa Trìnita - se aperta - per terminare poi in Oltrarno di fronte a Palazzo Pitti.