Bologna. La città delle torri, dei rossi palazzi e della buona cucina, antica capitale della produzione serica, una città fatta di cultura e passione.
Prato. La città del Cavalciotto, deve la sua fortuna all’industria tessile, in modo particolare alla lavorazione della lana.
Un itinerario di trekking che permette di immergersi nelle bellezze naturali dell'Appennino Tosco Emiliano, ricco di eccellenze e tradizione, e scoprire quanta storia e cultura si nascondono in queste meravigliose terre. Un cammino che unisce due città rese grandi dalla potenza dell'acqua, attraverso un caleidoscopio di paesaggi incredibilmente selvaggi, fortemente connotati da architetture medievali e dall’archeologia industriale legata alle lavorazioni tessili.
Tutto questo è la Via della Lana e della Seta, un'esperienza unica e speciale tutta da provare!
1° giorno: Km 20 (Dislivello +/-: +230 m/ - 200 m) da Bologna a Sasso Marconi
2° giorno: Km 25 (Dislivello +/-: +1100 m/ - 700 m) Sasso Marconi a Grizzana Morandi
3° giorno: Km 22 (Dislivello +/-: +900 m/ - 850 m) da Grizzana Morandi a Castiglione dei Pepoli
4° giorno: Km 21 (Dislivello +/-: +900 m/ - 1000 m) da Castiglione dei Pepoli a Vernio
5° giorno: Km 20 (Dislivello +/-: +900 m/ - 950 m) da Vernio a Vaiano
6° giorno: Km 22 (Dislivello +/-: +800 m/ - 900 m) da Vaiano a Prato
Il percorso termina alla stazione di Prato da dove si può fare rientro in treno.
Prato, PO, Italia
Dal 08 maggio 2023 al 13 maggio 2023
Dal 11 giugno 2023 al 16 giugno 2023
Dal 24 luglio 2023 al 29 luglio 2023
Dal 12 agosto 2023 al 17 agosto 2023
Dal 21 agosto 2023 al 26 agosto 2023
Dal 18 settembre 2023 al 23 settembre 2023
Dal 09 ottobre 2023 al 14 ottobre 2023
Sito Web
Mail: info@appenninoslow.it
Tel. 3791497965