Monte Adone, Monte Venere, Monzuno e Monte Luario: quattro aree dell’Appennino Tosco-Emiliano dagli evidenti segni di una fiorente cultura romana che le identificò come luogo ideale per la costruzione della Via Flaminia Militare, importante via di comunicazione tra Bologna e Firenze, due centri nevralgici già al tempo dell’Impero.
Oggi questa antica via italiana è diventata "La Via degli Dei", un percorso di 130 Km da Piazza Maggiore (BO) a Piazza della Signoria (FI) suddivisa in diverse tappe (da 3 a 7) a seconda delle tempistiche e delle possibilità, da percorrere sia a piedi che in mountain-bike.
"La Via degli Dei" si snoda dai colli bolognesi sino ai verdi declivi del Mugello, attraversa luoghi dimenticati e custodisce piccoli tesori dell’Appennino, testimoni di una storia intensa.
Un viaggio nella storia della religione visitando badie e conventi, nella storia antica calpestando i resti della Via Flaminia Militare o i sentieri del Contrafforte Pliocenico, nella storia moderna tra le Ville Medicee, nella storia contemporanea nel silenzio del Passo della Futa e delle zone calde della Linea Gotica - II Guerra Mondiale, nella natura incontaminata delle oasi naturalistiche di tutela di flora e fauna, tra leggende e curiosità.
Servizi inlusi in tutti i pacchetti sulla Via degli Dei:
PARTENZE 2023:
Programma variabile in base all'itinerario scelto
Piazza della Signoria, Firenze, FI, Italia
Mercoledì 05 aprile 2023
Sito Web
Mail: info@appenninoslow.it
Tel. +39 379 1528959