
Dal mare verso la via Francigena
In cammino da Livorno ad Altopascio lungo le antiche rotte fluviali. Adatto anche a Ipovedenti.
Vorreste visitare le due eterne città rivali, Pisa e Livorno, in un modo suggestivo e diverso? Seguiteci in questo inconsueto viaggio a piedi che vi farà conoscere, a passo lento, la storia e le bellezze paesaggistiche di queste due province. Un cammino molto particolare e ricco di fascino lungo la via dei navicelli, che ci riporta alle epoche dei mercanti e pellegrini medioevali.
“...nello hospedale dell’ Altopascio vi hè l’oriolo che si sente, oltre che come vedo il sole, come navigante so a ogni presso che hora può essere...” (testimonianza di un navicellaio)
Un percorso unico che unisce i porti di approdo con la via Francigena attraverso le antiche rotte fluviali. La visita dell’antica cripta in S. Iacopo, costruita sugli scogli livornesi e punto di approdo per i pellegrini, vi farà calare nell’atmosfera medioevale, percorrere la Livorno medicea con l’ausilio di un battello vi farà scoprire quanta vitalità si diffondeva tra i suoi canali e tra le genti straniere che la popolavano. La risalita dei vecchi canali, Pisa, l’Arno, la Monumentale Certosa di Calci, i nostri asini che vi accompagneranno lungo il fiume fino a Vicopisano, le paludi di Bientina e, infine, Altopascio, voluta dal Papa, che favorì la nascita dell’ordine dei Cavalieri di Altopascio, monaci armati a difesa dei pellegrini che grande spazio e fama ebbero nella storia medioevale fino alla lontana Norvegia.
Gruppo: minimo 6 camminanti, max 12. Viaggio di inclusione con possibilità di accompagnamento di un ipovedente/non vedente da parte della guida o di ulteriori camminanti con stessa disabilità ma con accompagnatore personale.
Dettaglio costi:
- Quota di partecipazione 195.00 eu cad. comprendente organizzazione, accompagnamento con guida autorizzata, polizza rct, contributo per asini.
- Spese previste: 200 eu cad. Da portare con voi per pagare il viaggio in battello, ingresso musei a Pisa e Calci, vitto e alloggio ( 3 notti).
- Le spese sono calcolate accuratamente ma possono variare leggermente in funzione delle richieste del gruppo o di piccoli aggiornamenti nell’anno in corso.
Scarica la brochure

Altopascio, LU, Italia
Organizzazione, iscrizione all’associazione APS Montagne di legami per l’anno 2019 , accompagnamento con guida riconosciuta a norma di legge, polizza assicurativa rct.
Trasferimenti da e per luogo di partenza, arrivo e tutto ciò non indicato nella voce comprende.
Inizio: Il ritrovo è alle ore 08.00 (puntuali) presso la Chiesa di S.Iacopo in Acquaviva a Livorno. Punto raggiungibile con Bus (linea 1, 10 min. ) da stazione F.S di Livorno centrale. Per chi arriva da lontano possibilità di dormire la sera prima in asineria a Marciana di Cascina ( a donativo con saccopelo e asciugamano, materassini disponibili in loco, cena in autogestione o in osteria vicina) o in albergo a Livorno.
Fine: il viaggio termina ad Altopascio intorno alle ore 16.30 . Da qui possibilità di prendere treno fs per recuperare auto a Livorno ( via Pisa centrale) o per rientro alla residenza ( Linea Firenze-Genova)
- 1° giorno da Livorno a Pisa - ore di cammino 7.30, 27 km, dislivello =0
- 2° giorno da Pisa a Marciana di Cascina - ore di cammino 7,50, 28 km, dislivello +/-100mt.
- 3° giorno da Marciana di Cascina a Vicopisano - 4.30 ore di cammino , 13 km +/_150 mt dislivello
- 4° giorno da Vicopisano ad Altopascio - ore di cammino 8.00, 29 km, +/-250mt.
Per i dettagli sui 4 giorni consultare il programma allegato all'offerta.
I programmi e le strutture possono subire modifiche in base al meteo, gruppo o altro ma sempre, comunque, per garantire il buon esito dell’esperienza e la sicurezza dei partecipanti.
Cammino: difficoltà E nella scala CAI. Il percorso non presenta difficoltà oggettive ne dislivelli impegnativi. Si svolge su sentieri, carrarecce e strade a basso traffico . Data la lunghezza delle tappe è necessaria abitudine al camminare e un poco di allenamento.
Notti: sistemazione in ostelli, B&b, agricampeggio con possibilità di avere camere doppie o singole (con maggiorazione di prezzo), bagni comuni o in stanza. Possibilità di consumare cene vegetariane o vegane o che tengano conto di intolleranze alimentari (da comunicare preventivamente).
Pasti: da consumare al sacco, colazioni e cene nelle stesse strutture per la notte o in altre vicine.
Sapori tipici: avrete l’imbarazzo della scelta tra la cucina toscana tipica e quella basata sul pesce della costa livornese.
Difficoltà: 2 su 4 per la lunghezza delle tappe. Nella terza possibilità di trasporto bagagli con asino.
e no show
Consulta le politiche di cancellazione